slavi
Gruppo di popolazioni europee parlanti lingue del ceppo slavo, originarie forse dei Carpazi nordorient., o della regione tra Vistola e Dnepr. Non esiste concordanza di opinioni riguardo all’origine [...] possibilità, entrava nella società con tutti i diritti. Il più antico diritto slavo era fondato sulla legge del taglione, giudicare, ponendo in tal modo un freno agli eccessi individuali.
Religione
La religione dei popoli slavi sopravvisse fino alla ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] con atto rogato in Venezia il 26 marzo 1602 gli cedette i diritti "della vendita fatta del diretto dominio d'un luogo di Biolche vinte l'8 dic. 1564 era già morto). Ci sono legati individuali per i servitori (lire 15 ai servitori e io alle serve ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...