Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] umani in quanto fondamento di una futura comunità mondiale. Nella fusione dei dirittiindividuali e di quelli sociali, dei diritti economici e di quelli ecologici, i diritti umani sono il punto di partenza sia per un'etica sia per una politica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] oggi coincidono con i 41 membri del Consiglio d'Europa) e di perfezionare il meccanismo di tutela dei dirittiindividuali, attraverso un'estensione e un approfondimento delle garanzie esistenti. Ne è risultata una ristrutturazione della Corte Europea ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] ’Europa del tempo (e non lì soltanto): modalità che rivelavano una radicata difficoltà a collegarla con il tema dei dirittiindividuali, a tutto vantaggio di un insistito richiamo all’esigenza di potenziare il ruolo e la «dignità civile» della donna ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] i suoi tratti essenziali.
La società civile può essere definita come quella sfera storicamente costituita di dirittiindividuali, libertà e associazioni volontarie, la cui autonomia e reciproca concorrenza nel perseguimento dei propri interessi e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] si poteva arrivare ad «una carta integrale dei diritti dell’uomo [che] non può essere una carta dei dirittiindividuali, ma accanto ad essi deve porre questi diritti sociali, e quindi i diritti delle comunità e delle collettività di cui gli uomini ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] giusto sul bene. Al livello intracomunitario, d'altro canto, la sfida sarà quella di tenere nel debito conto i dirittiindividuali senza minimizzare o ignorare quelli di gruppo, come tendono invece a fare gli orientamenti liberali.
La giustizia tra i ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] la società e lo Stato fine a se stessi, è facilmente, per non dire fatalmente portata a sacrificare ed assorbire i dirittiindividuali e particolari, con esito, come facilmente si intende, non meno disastroso»112.
Il papa si accingeva a iniziare il ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] la quale la modernizzazione politica comporta l'instaurarsi di relazioni dirette tra Stato e cittadini e la costituzione quindi di dirittiindividuali, dobbiamo considerare le donne come una consistente eccezione. Si può valutare come un residuo di ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] del ruolo degli Stati Uniti d’America, nazione fondata sui valori universali di libertà e di rispetto dei dirittiindividuali.
Il teologo Robert Jewett e il filosofo John Schelton Lawrence parleranno – a proposito di questa visione della politica ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] nozione di dignità può essere invocata per sostenere il principio del corpo fuori mercato, le libertà e i dirittiindividuali di disporre liberamente di sé e di non subire imposizioni per quanto riguarda la vita privata, indicano direzioni contrarie ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...