Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] protestanti. I fondamentalisti s'impegnarono particolarmente nel campo dell'insegnamento nella scuola pubblica, combattendo le teorie dell'evoluzionismo, in cui vedevano la negazione della dottrina biblica della creazione dell'uomo a immagine e ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] ultimi due secoli, e che tuttora sono considerati fondamentali nella definizione della nazione.
Ma, come sarà mostrato, nel dibattito dei dirittidell'uomo e del cittadino. Questo nazionalismo è il nucleo essenziale e permanente delle varie ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] compensativi.
Nella rassegna dei valori fondamentali del socialismo democratico il terzo azioni di grandi società. Il diritto di voto derivante da queste lampante conducono dalla prospettiva egoistica dell'uomo privato (e del consumatore ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] diritto divino. Cosicché la rivoluzione propriamente detta consistette nell'armonizzare le istituzioni politiche e sociali con le esigenze fondamentalidella Pico della Mirandola, della dignità e della grandezza dell'uomo, messo al centro dell' ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] godimento privato di alcuni beni fondamentali per la sicurezza della vita e per lo sviluppo della personalità umana, come sono le salvo l'ancor timida e gracile istituzione della Commissione europea dei dirittidell'uomo, la linea di tendenza che esso ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dell'uomo verso il peccato e incoraggiare un atteggiamento di disprezzo per il mondo. Ogni Yeshivah lituana del XX secolo aveva uno speciale mashgêaé (supervisore), le cui lezioni su temi Musar costituivano una parte fondamentale e i diritti dei negri ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] dirittidell'uomo dimostrano che i principî democratici di tolleranza, di libero sviluppo della persona, di autonomia dei vari ambiti della vita e della idealizzate.
Tra i presupposti fondamentalidella dittatura totalitaria va quindi annoverata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] passa a quella di benefico collaboratore dell'uomo. Il mito di Dedalo ne fa , alcuni formano una comunità ed hanno un diritto di giurisdizione, altri non hanno nessuna di organizzazione, i cui requisiti fondamentali erano: il controllo diretto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] pubblica dei diritti derivanti dallo sfruttamento della sua ' dell'osservazione e della riflessione sui processi causali, presupposto fondamentale per la perfetta imitazione della Natura.
Per Leonardo, nella descrizione delle opere dell'uomo e della ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] quale Ordinamento fondamentaledell’azione popolare economica, siano secondo la natura delle cose e dell’uomo, subordinati al bene morale e supremo un’azione benefica a favore del popolo, fondata sul diritto di natura e sui precetti del Vangelo». Il ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...