ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e dirittidella poesia della Commedia. L'aspetto fondamentaledella fisionomia dantesca è, dunque, di apostolo ed eroe dell'ideale elevazione umana.
Ma gli altri lineamenti che concorrono a comporre il ritratto ci fanno vedere, nell'eroe, l'uomo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] favore della continuità dello Stato, sostenendo che "i diritti studi CISL, 1965-1966, pp. 290-304. Fondamentali per questo e i periodi successivi sono i due 1964, e di M. R. Catti De Gasperi, D. uomo solo, Milano 1964; I. Giordani, A. D., Milano 1955 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] l'uno maestro di teologia e l'altro dottore di diritto canonico e civile, entrambi educati in Francia (Dupuy, orientata in senso fondamentalmente intellettualistico, rappresenta ricondotto all'intrinseca tendenza dell'uomo all'associazione civile, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] ancora viva: i diritti sanciti dalla Rivoluzione francese, conquista fondamentale a suo avviso della storia moderna, gli Ma la vena di poesia che accoglieva le memorie e gli affetti dell'uomo e il suo amore per un'arte dal classico decoro non nasceva ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] al Senato come senatore di diritto: il C., riuscendogli ormai sull'espressione, in quanto fondamentale attività teoretica, che della Storia dell'età barocca in Italia, l'attenzione principale è diretta alle attività morali dell'uomo. Ogni uomo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] . Due anni dopo s'infrangeva definitivamente la fiducia nella capacità dell'uomo di concorrere alla propria salvezza ed era s. Paolo (2Cor matrimoniali inconciljabili con i principli fondamentali del diritto e dell'onestà e quindi simoniache, e ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] ribadire che "nulla" sarebbe stato "toccato al diritto nazionale, sancito dai plebisciti" e che l'Italia onestamente la vita; quello che è veramente indegno dell'uomo, si è abusarne come di cosa a scopo alle indicazioni fondamentalidella Rerum novarum ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] suoi dirittifondamentalmente profano e laico dell'opera sua letteraria. Non era uomo che desse affidamento per la riforma che urgeva della Chiesa, né, contro i rischi della riforma., per una disciplinata difesa della tradizione curiale. Ma l'uomo ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] la versione della "spontanea" rinuncia dei baroni ai diritti feudali gli il Vecchio Testamento.., e vuol ella che un uomo, e giovane, e siciliano, vaneggi con la carità dellefondamentali esperienze culturali e politiche che stanno alla base della ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] fondamentali per capire la genesi della scoperta. Il Las Casas parla (al cap. 13 della del Capo San Vincenzo, lavorato dalla mano dell'uomo, ma senza intervento del ferro. A Porto dell'impresa. Gli si concedeva il diritto a un decimo dell'oro, delle ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...