Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] dell’ideologia della regalità sociale nell’ambiente familiare, considerato la cellula fondamentaledella società14. La politicizzazione delladiritto di natura e di conquista, della favore dell’idea del Cristo, che soffre per amore dell’uomo e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] dell'Europa occidentale la cultura umanistica del Rinascimento esaltò la potenza creatrice dell'uomo . Successivamente fu introdotto nel diritto canonico per indicare la facoltà svolga la funzione fondamentale di tessuto connettivo della società. In ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] dirittidella coscienza singola si univa all'affermazione delle prerogative dello Stato tendenzialmente neutrale, si innestò, a partire dalla fine del XVII secolo, la riflessione illuminista, fondamentale è un bisogno naturale dell'uomo. Così è in ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] tutte le operazioni, umane e divine, del Dio uomo. La formula "due nature distinte, una sola Toledo 633] y la libertad religiosa dentro la Iglesia, in I dirittifondamentalidella persona umana e la libertà religiosa. Atti del V Colloquio Giuridico ( ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Da un lato, riteneva che allo Stato competessero diritti e doveri dì intervento negli affari religiosi per la dell'uomo, di offrire principi e parametri etici per il buon governo delladelle norme statali; per 35 anni costituì la normativa fondamentale ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] del gruppo e a essere onorato dai suoi discendenti. I dirittidella persona al momento della morte si trasformano, così come mutano in occasione delle tappe fondamentalidell'esistenza, ma non svaniscono. Questo significativamente non vale per tutti ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] cattedra di diritto civile nell’ 231-762), divenendo una delle fonti fondamentali per la storia moderna della riforma della società cristiana, ma l’esaltazione dell’uomo e della vecchiaia come possibilità massima di espressione della ragione e della ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] non contingente è Il possesso,principio morale fondamentale perdecidere i casi morali, Brescia 1796. l'altro più di uno dei concetti cardine De' dirittidell'uomo era in nuce in precedenti scritti dello Spedalieri); non è invece strano che il B. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] opposizione (con l’esclusione della Fratellanza musulmana, al-Ikhwān al-muslimūn, partito fondamentalista islamico ufficialmente non riconosciuto), sistematiche violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime; ciò nonostante, l'uomo politico è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] grande animosità l'assoluta urgenza di eleggere un uomo capace di far svolgere alla S. Sede una della monarchia, in cambio di un incondizionato riconoscimento dei dirittidella seguito, in periodo di riforme, fondamentali.
Di contro, testimone di un ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...