PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] uomo di Chiesa che a un futuro signore di un piccolo Stato; favorì quindi, probabilmente, la volontà delladella città, concedendogli il titolo di conte, il diritto , III, Toronto 1987, pp. 86-88; fondamentali: A. Sabattini, Alberto III Pio, cit., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] Luria condusse importanti battaglie per i diritti civili e il pacifismo.
La vita dell’esperimento rappresentarono una svolta per una serie di fondamentali Probabile significato delle fibre muscolari a fibrille attorte ed anulari nell’uomo, «Archivio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] origine dal diritto» (in Scritti politici, 1986, p. 356). Sia come studioso sia come uomo politico, egli porta spesso alla ribalta il tema della necessità di un nuovo liberalismo rispetto a quello a carattere fondamentalmente giuridico-costituzionale ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] per procura a tutti i suoi diritti sulla scuola capitolare di Cividale del misura più perfetto che l'uomo possa applicare alla musica) , XXIV (2007), pp. 272-296; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 642 s.; ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] quest'ultimo ad accettare, lascia comprendere le ragioni della scelta: "uomo fermo e severo" ma incapace di reazione alcun rilievo alle sistemazioni fondamentali limitandosi a proporre B. per il riconoscimento dei diritti civili ai valdesi - da ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] originalità del Sistema ed invece l'erroneità dell'idea fondamentale sostenuta - anche se in questo caso quella Successione (diritto romano), redatta per il Digesto italiano. Fedele alla sua vocazione di docente ed al suo costume di uomo onesto e ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] l’uomo – diritto di famiglia al misconoscimento dell’importanza delldelle donne.
Fonti e Bibl.: Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Fondo Franca Pieroni Bortolotti (si compone di 354 fascicoli e 333 scatole, relativi agli anni 1935-1983. Fondamentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] giuridico nella lettera delle previsioni dettate dal potere pubblico. La sua lunga parabola di giurista, uomo di studi e
Corso di istituzioni di diritto romano (a.a. 1911-1912), Roma 1934.
Diritto ereditario romano. Concetti fondamentali (a.a. 1914 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] ricoprì ancora per lo stesso periodo dell'anno seguente, poi dall'ottobre in alcuna, l'uomo che negoziava seco diritti, nella mancanza di traumatici conflitti tra le classi sociali, nella garanzia - quantomeno nella prassi - di talune fondamentali ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] . Zecca e della R. Camera della Sommaria.
Quest'opera affronta i temi fondamentalidella problematica politico-ecclesiastica che si agitava da anni in Napoli; attraverso il vaglio severo dei documenti il C. invalida i pretesi diritti feudali del papa ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...