Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] cui si rivolgono i ceti sociali progressivamente investiti del diritto di voto. Se fino a questa data si può un ceto di notabili che fossero qualificati solo in virtù della capacità e dell'ingegno personali. I veri notabili - sostiene Sieyès - sono i ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] processo burocratico molto composito portato avanti da gruppi e personalità in competizione tra loro, senza, quindi, direttive .
Barsotti, R., Genocidio, in Codice degli atti internazionali sui dirittidell'uomo (a cura di E. Vitta e V. Grementieri), ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] pose con solennità la necessità di «riaffermare i diritti naturali della persona umana e di costruire lo Stato in funzione , Milano 1982 (Quaderni della rivista il Politico, 18).
10 Su questo cfr. G. Campanini, Personalismo e democrazia, Bologna 1987 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] dinastia Song, le norme che regolavano i diritti di pubblicazione subirono alcune modifiche e la personalità e le opere di particolari località o regioni).
Nello stesso periodo si definì un campo del sapere sino ad allora poco esplorato, quello dell ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] del 'Black Power' e del movimento di lotta politica per i diritti civili.
Fa loro eco Muhammad Alì, alias Cassius Clay, uno dei il consenso della pubblicità che si è rapidamente appropriata delle immagini e dellepersonalitàdello sport per ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] del suicidio può essere ricostruito esclusivamente attraverso un'indagine sulla personalitàdell'agente e sull'ambiente nel quale questi è vissuto (v una simile garanzia.Parlare di un diritto al suicidio o di un diritto alla morte non ha solo il ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] diversi.
Il reclutamento della società, all'inizio solo parlamentare (il club accoglie le personalità eminenti del partito Robespierre tale capovolgimento della Rivoluzione, in cui si ribalta tutto l'individualismo dei dirittidell'uomo: "Sotto ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...