Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] canonici. Le sue competenze giuridiche, manifestate anche nel breve ma denso studio La personalità giuridica e la territorialità delle leggi, specialmente nel diritto canonico. Studio storico-giuridico (Roma 1912), gli valsero l'insegnamento del ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] nelle province pontificie insistono sugli attentati di C. ai dirittidella Chiesa e dei signori in queste province. La prima lettera ripararsi dal lancio delle pietre e delle frecce dentro il Campidoglio, abbandonato dal personale comunale. Avrebbe ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Maria. Egli aveva infatti deciso di comandare personalmente le truppe milanesi inviate in soccorso di Piero ufficialmente per difendere i dirittidella duchessa Jolanda, in realtà per riaffermare la totale dipendenza della Savoia dalla Corona francese ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , si formarono la sua personalità e il tratto dominante del suo carattere: l'istinto materno che aveva come principale obiettivo la felicità dei figli e la difesa dei loro diritti. Dal 1547, diventata regina, fu al centro della vita di corte, accanto ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] le possono invidiare.
Inesistente è inoltre il culto ufficiale dellapersonalità. Anche se le immagini di Fidel e Raúl Castro
Condannato per il mancato rispetto dei dirittidell’uomo da una risoluzione delle Nazioni Unite (marzo 1992), il ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] inviati in copia anche a Roma, nulla contenevano circa il dirittodella Sede romana di ricevere i ricorsi di chierici o vescovi giunte da Alessandria. Il quadro che il papa fa dellapersonalità di Nestorio è fosco, i suoi giudizi sono pesanti ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] direttive in materia di difesa della vita trovarono espressione nella Carta dei dirittidella famiglia, promulgata il 24 novembre andiamo! (maggio 2004), che raccoglie pensieri e ricordi personali a partire dalla nomina a vescovo fino all'elezione ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] da ogni antistorica valutazione di "grandezza" dellapersonalità dei singoli pontefici, anche a rinunciare definitivamente rinunciare ad apparire come il difensore dei sacrosanti dirittidella cristianità. Non per nulla nella citata costituzione LXXI ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] del XVIII.
La qualità delle relazioni è certo assai diversa, a seconda dellapersonalità dei loro estensori, ed Savoia, fu quella di ottenere il "trattamento regio" ed il diritto di fregiarsi del titolo di Sua Altezza Serenissima, che Luigi XIV ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] vaglio in mano dell'altrui discorso", potevano essere presentati come aspetti positivi dellapersonalità del quarto granduca , a tutela dei patrimoni famigliari, emanò delle norme che limitavano il diritto di successione femminile.
La corte, cui egli ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...