POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] si inserì attivamente nella vita della città, divenne il precettore dei figli di alcune personalità locali e fu in buoni amnistiato e gli vennero restituiti i diritti civili. Dopo essersi dedicato per due anni alla ricerca dell’oro, il 2/14 maggio ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] e fu costretto, dopo aver in un primo tempo offerto le dimissioni, ad accettare la limitazione dei diritti degli ebrei e degli acattolici e il ripristino della legge sulla pena di morte. Il regime granducale, tuttavia, per la moderazione del B. e l ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] nel 1546. Nel 1550 era quindi una dellepersonalità più ragguardevoli dello Stato di Milano, tanto da venir ritratto se prima il Borromeo non fosse stato reintegrato nei suoi diritti, e pretendendo che i senatori da lui citati si presentassero ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] infine in materia fiscale stabilendo le tariffe dei diritti sugli atti pubblici e giudiziari e sulle tasse , ma senza pregiudizio della stabilità del paese e della dinastia. Tra tutte queste qualità la sua personalità mostrava però "quelque chose ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] personalità più influente della città, stava metodicamente rinsaldando, insieme con l'ormai tradizionale supremazia della mulino di Ponzano. Il duca si faceva inoltre garante dei diritti dei Beccaria sul Vogherese, impegnandosi a pagare entro un anno ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] di propaganda nelle quali sostenne la superiorità dello Stato fascista sui diritti del singolo, si oppose ai sistemi circa 70.000 franchi svizzeri alle famiglie di cinque personalitàdella RSI. Essendo uno dei fondatori del Movimento sociale italiano ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] delle ACLI, per non coinvolgerle nelle sue scelte personali sul dell'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL), carica che mantenne fino al 1994. Nel 1996 fu tra i promotori del Comitato italiano per i diritti ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] decennio del XIII secolo.
Fu strenuo sostenitore dei diritti e delle rivendicazioni della casa sveva, e fu attivo soprattutto come giungere a una riconciliazione.
Possiamo ricavare altre notizie sulla personalità e sulla vita privata di G. da tre ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] per il silenzio delle fonti, il mome della madre.
Suo padre, una dellepersonalità più in vista della vista pubblica fiorentina nel corso del sec. XIV, era stato numerose volte membro degli organismi consultivi della Signoria - i Dodici buonomini ed ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] diacono cardinale del titolo di S. Adriano e personalità eminente della corte pontificia. Presso la Curia romana erano allora Luca Fieschi, che nominava erede di tutti i suoi diritti non espressamente citati nel testamento. All'altra figlia, Eleonora ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...