Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] 25 luglio seguente rilasciava un privilegio di conferma di beni, diritti ed immunità spettanti al monastero (ibid., nr. 3470), mentre le perdite subite pure a causa di illustri personalità, come Pier della Vigna: con lettera datata il 28 giugno 1250 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] di cui egli dovette fare le spese, cancellati per sempre i diritti sulle terre garfagnine di Camporgiano e Castiglione che le sue genti avevano entro i ranghi di una personalità rappresentativa soprattutto dell'azione di una feudalità intenta ad ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] sulla cattedra di diritto amministrativo nel 1925 e con la parentesi degli anni accademici 1925-26 e 1926-27 alla Cattolica di Milano, fino al 1933.
Fu questo un periodo decisivo per lo sviluppo della sua forte e complessa personalità di studioso ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] soprattutto a consolidare la posizione economica della famiglia e quella sua personale. I donativi concessi da Innocenzo X e Costanza Ludovisi, protestarono contro una nomina che sembrava ledere i diritti del sangue Pamphili. La M., però, non se ne ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] altre concessioni fatte a lui personalmente ed alla sua Chiesa, la conferma dei beni e dei diritti feudali di cui aveva sin' episcopatum" (cioè la Contea che comprendeva le alte valli dell'Inn e dell'Adige), e inoltre la città, le dogane, le riserve ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] dell'insegnante privato. Interesse particolare riservò anche all'università, istituendo nell'Ateneo napoletano la cattedra di diritto comparato.
Alle elezioni politiche del 27 genn. 1861 l'I. aveva, intanto, ottenuto un lusinghiero successo personale ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] che legò strettamente gli interessi francesi e spagnoli e riconobbe i diritti di Filippo di Borbone sul Ducato di Milano e il Ducato di dalla storiografia ottocentesca. La personalità e il profilo culturale della duchessa rimangono, tuttavia, ancora ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] concreto l'incontro del C. con alcune dellepersonalità di maggior rilievo del capoluogo torinese.
Dedicatosi che suscitò vivaci "rimproveri" da parte del foglio democratico Il Diritto e non poco imbarazzo nei giornali governativi, non valse però a ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] suo scopo, forse perché Filippo voleva far valere i diritti di Ingeborg sul trono inglese, rivendicati dalla famiglia 1226). Amico personale di papa Innocenzo III, Anders fu da lui nominato legato papale e responsabile delle missioni dell'intera area ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] contratti norme di riconoscimento dei diritti sindacali in azienda (molte delle quali poi sancite dalla legge la personalità del suo presidente e per il suo dinamismo imprenditoriale, era divenuta la punta di diamante delle partecipazioni statali ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...