DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] la Scala" da Bartolomeo Verità del fu Iacopo, eminente personalitàdella corte scaligera. Il 4 giugno 1342, il D., a e in quello stesso giorno suo fratello Alberto cedette i propri diritti sulla signoria di Verona ai tre figli legittimi del defunto. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] della casa di Montebello, dopo la morte del duca difese parte delle sostanze dei Della Rovere, alle quali credeva di avere diritto nella chiesa di S. Anna a Montebello.
La personalitàdella D. si staglia sullo sfondo dei contrasti familiari per ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] -, e la seconda a Luigi Carafa.La personalitàdella D. emerge con un certo spessore dalle in cambio di speciali favori, l'acquisto di terre, la rivendicazione di diritti alla morte del marito, l'aspirazione al possesso di Pesaro - assegnato ...
Leggi Tutto
Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica [...] affermano in contesti politici in cui, almeno formalmente, i diritti di libertà e il principio del governo limitato continuano a costruendo intorno al capo un vero e proprio culto dellapersonalità.
L’età contemporanea è stata teatro di molteplici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] assimilazione (i dirittidella minoranza turca saranno ristabiliti nel 1990) provocando un deterioramento delle relazioni con alla personalità di P. Vladigherov (1899-1978), pianista e direttore d’orchestra oltre che insegnante e autore dell’opera ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] giornale (La Staffetta) e intraprese lavori storici (Dei dirittidella corona d'Inghilterra sulla Chiesa di Malta, 1855), tenendosi nazionalismo e dal fascismo. Legati alla sua particolare personalità e alle sue incertezze furono i tentativi, entrambi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] ratificato la nuova Costituzione, che amplia i dirittidella popolazione indigena, impone il limite di 5000 nuovi linguaggi, dalla fotografia all’istallazione, dal video alla performance: le personalità più rilevanti sono G. Ugalde (n. 1946) e R. ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] in città libera e smilitarizzata, la fine dei diritti d’occupazione degli alleati a Berlino. Nel clima Linden la porta neoclassica di Brandeburgo (1788-91, C.G. Langhans). Dellapersonalità più significativa del 19° sec., K.F. Schinkel, rimangono la ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] s. Agostino. Nel complesso con la Controriforma, i dirittidella gerarchia diedero luogo a un’organizzazione sempre più forte e le parole della messa), nel panorama artistico e religioso della C. trovarono spazio movimenti e personalità di carattere ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Il termine d. ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra [...] però sentire le voci che chiedono una d. educativa più rispettosa dellapersonalitàdell’educando, fino a quando con l’opera di J.-J. organizzazioni politiche e sindacali; esercizio del diritto di sciopero), nonché l’osservanza di particolari ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...