LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] 1983), i cui insegnamenti risulteranno decisivi per l'evoluzione della sua personalità. Nel 1963 e nel 1966 ottiene la borsa diritti civili, la generale protesta contro la guerra nel Vietnam, le prime manifestazioni del movimento di liberazione delle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] al fine di un prestigio personale, o di casta, che non a quello della ricerca e della soluzione di una effettiva e i quali, costruite le domus e le insulae, si avrebbe avuto diritto al premio. Per scaricare le macerie destinava le paludi ostiensi, le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] per primo un sistema di garanzia pubblica dei diritti derivanti dallo sfruttamento della sua 'invenzione' di una nave per d'impieghi, che ne segnerà caratteristicamente la personalità per tutto il corso della sua carriera. Il primo documento su ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in poi, a vantaggio delle maestranze locali che meglio rispondevano con più vivace e personale interpretazione del mondo reale e semplice o doppio meandro, a spirale ricorrente, a triangoli diritti e rovesci, a peltae contrapposte, a metope, a fasce ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] – riunendo la sovranità della prima e della Seconda Roma in un’unica entità di diritto, la cui costituzione veniva aggiornata delle discussioni scientifiche e dell’immensa bibliografia in proposito (ivi, p. 128 n. 7). Che Bessarione personalmente, e ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 57; 119, 7 e 9) definiscono la relativa procedura e stabiliscono diritti e doveri dei donatori (Deichmann, 1976-1989, 2, p. 185). più che una scelta di carattere personale. Non soltanto in S. Maria dell'Ammiraglio (Martorana) a Palermo Ruggero II ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] dopo, pur riconoscendo alla prima tutti i diritti di priorità nel costituirsi dell'oggetto in opera d'arte, lascia presenta peraltro molto più ricca di personalità, forse meno implicate nello sviluppo successivo della ricerca artistica così come si ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e toglieva personalità giuridica, né (al contrario di quanto avverrà in Francia) limitava le associazioni religiose, i cui membri, godendo dei diritti civili, potevano avere proprietà31. Cambiarono tuttavia la localizzazione e la struttura delle case ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] nobildonne con fermagli e ciondoli. Si trattava degli effetti personali di una società pagana che viveva ancora nell'età eroica , esercitando i loro antichi diritti.Maggior varietà di scelta nel campo delle tipologie di illustrazioni è rilevabile ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] del 'Black Power' e del movimento di lotta politica per i diritti civili.
Fa loro eco Muhammad Alì, alias Cassius Clay, uno dei il consenso della pubblicità che si è rapidamente appropriata delle immagini e dellepersonalitàdello sport per ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...