Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] (basterebbe pensare alle intuizioni di una personalità affascinante e complessa come quella dell'urbanista scozzese P. Geddes) - fanno centrale, utilizzando forme di rigorosa perequazione dei diritti dei proprietari privati con cessione di nuovi ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] della legge laica ed ecclesiastica; rispetto della dignità umana e benessere del popolo mediante un socialismo umanistico; garanzia dei dirittidell lo Zen è ‟una specie di mistica esperienza personale che non può essere conseguita pensando secondo la ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] tra liturgia e culto delle reliquie. È probabile che la personalitàdell'abate Eigil, proveniente da apre con la lotta per la successione di Enrico I (965-1002). I diritti di Ottone Guglielmo, suo figlio adottivo, da lui designato come erede, vennero ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] a collocare l'inizio dell'apprendistato attorno al 1516. Identificare lo stile personale e gli interventi di gennaio Graziosa, vedova del padre, aveva infatti rinunciato ai suoi diritti sull'eredità e il mese seguente lasciò la casa di Pietro ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] i primi tuttavia godevano appieno dei diritti corporativi. La durata dell'apprendistato variava; l'apprendista era duomo di Milano o della certosa di Pavia mostra che il primo reclutamento di personale interessava maestranze provenienti dalle ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] , salvaguardando peraltro i diritti sulla metà delle saline del vir magnificus della preghiera, del lavoro e della lettura, secondo ritmi che armonizzavano il severo ascetismo della religiosità irlandese con sentimenti di rispetto per la personalità ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] non è più prerogativa di grandi mecenati, di poche personalità di spicco, ma è riconducibile a un più variegato . Solo chi appartiene alla comunità ha diritto di abitarvi, di trafficare nell'agorà, centro della polis, e di entrare negli edifici ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] replicava quando qualcuno gli chiedeva il segreto della convivenza fra le personalità più diverse, in un’Italia dominata da Rodolfo d’Asburgo nel 1274 al suo diritto sulle terre dell’esarcato in favore della Chiesa pose Bologna nelle mani del papa ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Cataloghi delle cose d'antichità e d'arte, alla quale in tempi lontani avevano collaborato personalità quali
Lemme, F., La contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995.
Léon, P., La valutazione del patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] canonicati, nelle sue commende, nell'intreccio dei suoi diritti d'accesso e regresso, nel suo sistematico andar sommando Antonio Michiel.
La personalità del G. mostra diversi motivi di interesse dal punto di vista della storia dell'arte. In primo ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...