Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...]
Si intende per democrazia globale la sistematica diffusione planetaria dei diritti umani: vita, salute, indipendenza sociale e politica, sviluppo pacifico dellapersonalità in un contesto vitale liberamente scelto (Nussbaum 2000). Tale diffusione ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] e interiorizzato in un tratto dellapersonalità.
Semiologia delle forme depressive
L’espressione depressione si pone alle soglie del vissuto depressivo non è più: «Ho il diritto di compiere questa azione?», ma «Sono in grado di compiere questa azione ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di dirittodelle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] personalità giuridica delle società nel caso di trasferimento della sede da un paese all'altro; l'accordo però non è ancora entrato in vigore per difetto di ratifiche.
Il Gruppo europeo di interesse economico
L'incompleta armonizzazione dei diritti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] da disturbi dellapersonalità o da spinte emotive irrazionali, obbedirebbe alla regola della razionalità. Il delinquente, cioè, il massimo rispetto per i dirittidelle persone, cioè degli autori del crimine e delle vittime)?
La risposta pone ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] . Essa pone sullo stesso piano i diritti inviolabili dell'uomo e quelli delle "formazioni sociali" (espressione assai equivoca perché non si sa se siano naturali o volontarie) nelle quali si svolge la sua personalità (art. 2); di conseguenza viene ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] una potenza finora sconosciuta. E assume più netta fisionomia il diritto alla identità che, considerato nel quadro della libera costruzione dellapersonalità, comprende anche il diritto all’anonimato e alle identità digitali. In questa prospettiva ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] spento, colui che lo aveva mantenuto acceso avrebbe avuto il diritto di continuare a vivere nel villaggio. Moto, che era astuto i diversi manufatti culturali, in particolare quelli dellapersonalità e del comportamento" (Nicholson 1994, trad. ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] dal capitale cinematografico, cerca di conservare quella magia dellapersonalità che da tempo è ridotta alla magia fasulla propria di esistere.Nella r. si rispecchiano le conquiste dei diritti civili e umani: a varie categorie di esclusi (coloureds ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] quelli costruiti su processi rivendicativi di proprietà e di diritti (querulomani), quelli costruiti su rivendicazioni di un merito segni di psicosi puramente endogene, sia come sviluppo dellapersonalità preesistente, senza che si possa dire esservi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] della disciplina giuridica dello s. extra-atmosferico. Il regime giuridico è costituito da un nucleo di principi generali, consolidatosi nel diritto altri membri dell’equipaggio e/o con il personaledelle basi. L’analisi dello spettro della voce ha ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...