Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] gli elettori cattolici domenica possono eleggere Pio IX, «Il Diritto cattolico», 5 novembre 1876.
10 ASV, Segreteria di della sua attività, che rispetti i nuclei e gli organismi naturali – la famiglia, le classi, i Comuni – che rispetti la personalità ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ruolo dello Stato nell’economia, il superamento dell’antico ‘diritto di guerra’ e la limitazione della sovranità concetto nuovo di «formazioni sociali» ove «si svolge la personalità» dell’uomo e del cittadino50. Non va dimenticato nemmeno l’apporto ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] della prospettiva settecentesca (l’idea illuministica dei dirittidell’uomo), che faceva derivare i doveri dai diritti, anziché i diritti raccolse presto la collaborazione di numerose altre personalitàdella cultura religiosa, filosofica, politica ed ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ma lo trasforma in un meglio? che fa della trasgressione un atto sapiente, della violazione del diritto un’opera bona? Quello, però, che spirituali è difficile da ammettere, data la sua personalità indipendente e data la sua volontà di riprendere il ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , si dedicano quotidianamente all’igiene personale dei bambini poveri, o l’Opera delle Immacolatine di Calabria di Brigida Pastorino condivisione con gli ultimi, riconoscimento e tutela dei loro diritti, ma soprattutto impegno a che le fasce e ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] permanente autoreferenzialità dei soggetti professionali della scuola (personale direttivo e docente) e quindi R.S. di Pol, Torino 1998.
27 V. Sinistrero, La scuola cattolica diritti e cifre, Torino 1961.
28 Cfr. A. Gaudio, La politica scolastica dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] 'al più, ci si limitava a concedere ai maestri delle arti liberali il diritto a una riduzione del periodo degli studi. La situazione , soprattutto nel corso dell'Alto Medioevo, per il loro personale impegno nel campo della ricerca scientifica. Grazie ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] le prese di posizione di singole ma visibili personalità cattoliche, con alcune decisioni della Chiesa.
Il «pericolo giudaico» tra Italia contraria alla carità cristiana e allo stesso diritto naturale», Barbera proponeva una segregazione «amichevole ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] , i quali trasmettono i diritti di proprietà ai loro discendenti. Il territorio dell'orda attorno a ciascun pozzo La privazione d'amore, oltre a deformare in senso aggressivo la personalità, la rende asociale e non permette lo sviluppo di virtù ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] politici la varietà e l’ampiezza delle posizioni. A buon diritto, dunque, la storiografia più avvertita dinamico ‘intransigenti’ indica una molteplicità di indirizzi e di personalità, più rispondente alle vicende che si possono addensare, inoltre ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...