ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] fedeltà e l'omaggio richiesto ai vescovi e il dirittodell'imperatore di alloggiare nei palazzi episcopali; non solo, le prove della sua fermezza di fronte al Barbarossa, del suo personale ardimento durante l'avventura nel Regno, della sua prudenza ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] secondo la quale volevano da allora in poi essere giudicati: così veniva estesa a Roma la concezione franca dellapersonalità del diritto (art. 5). Altre misure miravano a migliorare, attraverso il controllo imperiale, l'amministrazione pontificia, e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] Anagni, mentre nel Regno restava a difendere i dirittidella Chiesa l'energico cardinale Ottaviano degli Ubaldini.
A Roma dei suoi familiari bolognesi, a salvaguardia della propria incolumità personale. Queste precauzioni, come la sua riconosciuta ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] meno casuali, di contatti e presenze a Trento di personalità cattoliche europee, ponendo al di là del solido, ma democrazia, garantendo la continuità dello Stato, il principio della proprietà privata, i dirittidella persona.
Un documento chiaramente ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] caso al re, quando si trattava di difendere i dirittidella Chiesa, ed ai singoli vescovi, quando si trattava I quattro segretari di Stato attivi sotto U. erano tutti scelti personalmente dal papa e non dal cardinal nepote Francesco che, cinque giorni ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] come un pacato invito, che Ignazio e Fozio si recassero personalmente o per procura a Roma per regolare il conflitto al suo puntualmente intervenire presso i diversi sovrani. I dirittidella gerarchia, in particolare metropolitana, sono riaffermati ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] romano e al canonico e trasse spunti dalle nonne consuetudinarie francesi. Fu conservato il principio dellapersonalità del diritto di origine germanica, mentre vennero disciplinati i reati di alto tradimento, lesa maestà, oppressione dei deboli ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] mano benefica, la quale vi liberò, e sostenne i sacri dirittidella Chiesa e dei Troni. Le vittoriose Armate Austro-Russe sono diocesi di Senigallia. Il 6 settembre P. dovette intervenire personalmente per far liberare il cardinale Pacca e insieme a ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] cristiani.
1. Sono personalisti ma non individualisti, convinti che il pieno sviluppo dellapersonalità nella libertà reale (e e di fraternità, essi non esitano ad affermare che i ‛dirittidell'uomo' traggono origine da un principio cristiano e che la ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] l'affare del Capranica e andando ben al di là dellepersonali esigenze di quest'ultimo. Quando nel 1433 Eugenio IV sospese che poteva tramutarsi in preludio a una rivendicazione dei dirittidella casa di Orléans sul Ducato di Milano. Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...