BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] fece rappresentare da lui presso la Curia relativamente ai diritti giurisdizionali della S. Sede sulle chiese senesi.
Non per questo, Imperiali e presso ilduca di Firenze - fu tra le personalità senesi residenti presso la S. Sede che si prodigarono ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] dell’evento aveva espresso (23 luglio) l’intenzione di mandare Pandone a Roma con il compito di favorire l’elezione di una personalità 32).
Essendo cadetto e non godendo quindi di diritti di successione ereditaria, Pandone aveva costruito le sue ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] la stima di molte personalità, ma soprattutto si conquistò il favore il duca Farnese basava i suoi diritti, che Francesco si trovò ad in Italia sul finire del secolo XVII, in Atti e mem. delle RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] del palazzo di famiglia, crediti sul Monte delle moliture, l'impianto e i diritti per un mulino da ricostruire, un'osteria della Camera degli atti, l'archivio dello Stato bolognese. Fu un incarico particolarmente consono alla personalità del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] con le sole sue forze un'equa soddisfazione dei suoi diritti.
Nell'agosto del 1738, alla scadenza del mandato, lasciò contare molte aderenze negli ambienti della Curia ed in particolare godeva della fiducia personale del pontefice, di effettuare ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] dei ribelli eretici e di strenua difesa dei diritti ecclesiastici.
Pertanto fu difficile per il D. muoversi soluzione obbligata per il temporaneo mantenimento della pace religiosa. Egli partecipò personalmente coll'Albergati alla Dieta di Francoforte ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] col seguito delle sue dame. Successivamente, per ordine del padre Carlo Emanuele, in attrito con i Gonzaga per i diritti sul una fonte preziosa per comprendere il carattere e la personalitàdella F. sia pur con alcune discordanze di carattere ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] influenzato dalla personalità di Girolamo Savonarola che, tra le altre cose, perseguiva un allargamento delle basi beni presso Montespertoli, nei diritti di patronato su alcune chiese della stessa zona e nella contiguità delle abitazioni, tanto in ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] l'indipendenza nel 1947, sotto la leadership di una delle più grandi personalità del Novecento: Gandhi. Da allora è un paese tradizione), introdusse il divorzio e una maggiore eguaglianza di diritti per le donne e affermò principi laici nella vita ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] al re come patrocinatore dei loro diritti Andrea Doria; poi, insoddisfatti della condotta del Doria, organizzarono una le alleanze tradizionali che potessero garantirlo.
Del momento di personale successo il D. approfittò per rinsaldare la sua autorità ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...