GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] di riaffermare i diritti imperiali sulla Toscana, era infatti una personalità sufficientemente spregiudicata da richiedere G. Spini, Firenze 1940, pp. 203-206, 215 s.; Descrizione dell'apparato fatto per le nozze di… don Francesco de' Medici…, in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] discendente da suo zio Agostino, il D. dimostrò una forte personalità politica e una vasta competenza in vari campi, da quello nei confronti dei dirittidelle terre del "dominio" che caratterizzava la classe dirigente della Repubblica, anche quei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] sostegno del fascismo. In seguito, privato anche dei diritti elettorali, il G. presentò ricorso alla Commissione La Tribuna; Min. della Cultura popolare, Gabinetto, b. 342, f. Commenti ai fatti del giorno di personalità fasciste, giornalisti, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] impieghi e privilegi, infine accoglieva a corte le personalità; mentre il protonotaro, svolgendo le funzioni di segretario del conflitto era attribuibile alla politica della Chiesa, titolare fra l'altro di diritti feudali sul Regno di Sicilia, allora ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] Soprattutto, invitava a non "esagerare nell'esercizio del diritto di proprietà", che "non sempre è assoluto e può mugellana, la cui personalità di maggior rilievo era l'ing. D. Giorgi, oppositore della maggioranza liberalmoderata nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] La stessa sovranità eminente dell’impero, riconosciuta nelle trattative diplomatiche in cambio di diritti e tributi, venne della civiltà antica, il nuovo atteggiamento culturale consentiva anche di provare un ammirato interesse per alcune personalità ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] Firenze, uno dei promotori della Associazione per la tutela e lo svolgimento dei diritti costituzionali, il cui programma, pubblicato su L'Avvenire del 19 aprile, poneva come requisiti fondamentali per i candidati l'onestà personale e la capacità di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] di primo cancelliere della Repubblica e seguendo un modo di procedere sin'allora ignoto a personalitàdella sua posizione, : i suoi figli e i suoi nipoti, già privati dei diritti politici nel 1434, lo furono ancora nel 1444.
Dei numerosi fratelli ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] a Padova, Leonardo di San Sepolcro, una dettagliata lettera sulla personalità, il governo e la politica di Cola. Il C. visitò una disputa fra i professori di diritto e i rettori dell'università circa l'assegnazione delle lauree, il C. ottenne un ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] dei propri diritti. A metà Settecento Bellavista costituiva la più vasta tenuta della Valdinievole, al splendido palazzo di via dei Serragli, fu frequentato da numerose personalità del mondo culturale e da viaggiatori e diplomatici quali il ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...