PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] e primitivi diritti, eguaglianza e libertà», fu polemicamente imperniata l’orazione dell’incoronazione dell’ex Biblioteca delle Missioni Urbane, Genova).
Durante il biennio ducale, Pallavicino difese le attività commerciali, tanto a livello personale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] di tale ribellione, né l'esito dell'azione dello Sforza: comunque agli inizi del 1417 assai favorevolmente colpito dalla personalità del C. (Commissioni, Aragona per sé e per i suoi eredi i diritti di successione nella contea e negli altri feudi del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] caparbia asserzione dei propri diritti in evidente e patetica distonia con la debolezza politica dello Stato che guidava.
Ombroso di fondo controllata e piegata dalla più spiccata personalitàdella moglie. La coppia, inquieta, soggiornò, negli ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] 27 aveva sposato Giuliana Treves, figlia dell'avvocato fiorentino Guido, importante personalità del mondo finanziario italiano; e diritti e delle libertà individuali e propugnatore di un funzionamento giusto ed imparziale dell'amministrazione dello ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] all'accordo, Giovanni II assegnava alla figlia, che rinunziava ai diritti sul Regno del padre, una dote di 100.000 fiorini d genn. 1517.
La figlia Giovanna visse all'ombra della forte personalitàdella regina madre e fu testimone, ma non protagonista, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] della feudalità del dominio facendo ciò con l'indurre molti nobili a cedergli i propri possessi e diritti non fu un principe umanista: di suoi rapporti con personalità rappresentative della cultura e delle arti poco si sa, e probabilmente non li ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] diffondere i principi della rivoluzione creando circoli giacobini e divulgando la dichiarazione dei dirittidell'uomo. Il portare l'insurrezione nel Cilento, la sua posizione personale si era ulteriormente indebolita; sciolto il Parlamento nel marzo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] nel medesimo 1913, gli valse il conferimento della docenza di diritto costituzionale. Frutti di questo periodo di studi G. nella sua lista dei "ministeriabili", insieme con quelli di personalità quali A. Beneduce, Giovanni Amendola e A. De Gasperi.
...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] di ceto, basato sull’idea di una sostanziale eguaglianza dei diritti dei cittadini, sulla libertà politica e religiosa, sulla separazione tra della storia europea nell’epoca della rivoluzione francese e di Napoleone, altre eminenti personalitàdell’ ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] organismi locali (Senato, Chiesa, ferma generale), non, come sostenuto dai più autorevoli esponenti dell'illuminismo lombardo, per garantire meglio la libertà e i diritti degli individui di fronte agli arbitri dei giudici, ma, all'opposto, per far ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...