DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] privilegi imperiali allo scopo di garantire i diritti di Herford come libera città dell'Impero. Come prevosto di Deventer non sembra a disposizione, si può ritenere che la sua personalità rispondesse a tutti i requisiti per una carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] sui diritti di stola, sulla soppressione dei canonicati, sulle pensioni per gli ex membri delle congregazioni la legge sul matrimonio; ma significativi per rendersi conto della sua personalità sono i suoi ampi interventi in materia finanziaria, più ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] prova di quell'efficienza e di quel dinamismo caratteristici della sua personalità e dei suo modo di concepire la carriera 'attuazione della progettata riforma. Nel 1708, fu eletto giudice della gabella dei cavalli, magistratura il cui diritto di ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] , motivandolo con il rispetto dell'immunità ecclesiastica e del diritto naturale dell'interessata.
Dalla vicenda era emersa si lasciò convincere, ma con un gesto caratteristico della sua personalità scelse di recarsi a Ginevra, onde cercare fra ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] con la particolare libertà che veniva a tutti, canonici della cattedrale e ufficiali ducali e nobili, e via dicendo, dalle assenze dei vescovi, dal possesso di tanti dirittipersonali e locali economici politici e giuridici perpetuantisi nella Valle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] di posizione di G. ebbe anche gran peso la sua amicizia personale con Enrico II.
G. soggiornò sino al luglio 1168 in Francia rilievo.
Sul terreno delle trattative emanò disposizioni su questioni interne alla scuola di diritto di Bologna, poi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] agire in sordina, per acquisire maggiori diritti di patronato a scapito della Chiesa, senza delegare il parere a ministri ed europei, interessati ad altri problemi, e la personalitàdello stesso Benedetto XIV, definito "capace di togliersi gli ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] D., che il 10 maggio 1829 si era laureato in diritto canonico e civile, aveva già intrapreso quella carriera prelatizia che C. D. nel giorno della sua consacrazione..., Roma 1839); ma per comprendere la personalità del D. migliori indicazioni vengono ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] rivendicazione dei dirittidell'episcopato nei confronti della feudalità locale si accompagnò al rinvio delle "compattate" al concilio di Pisa), conoscenza personale. Per motivi ancora oscuri il L. non si giovò della nomina, ma non perché avesse ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] l'intento di negare al pontefice romano il diritto all'intervento nelle questioni dell'arcidiocesi di Reims. Ci si sarebbe resi conto per il re Roberto, che per carattere e per ragioni personali era meno determinato del padre a tenere testa al papa. ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...