Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] previste dagli statuti delle regioni sono ancora in numero limitato.
Diritto
Concezione unitaria dell’azienda
Nel disciplinare nei contratti privi di carattere personale stipulati per l’esercizio dell’impresa dall’imprenditore cedente.
...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] , nonché in quelli dellapersonalitàdella prestazione e della subordinazione del prestatore d parti possono recedere dal contratto. In tal caso il prestatore d'opera ha diritto alle spese fatte e al compenso per l'opera prestata (art. 2237).
...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Legisl. pen., 1983, pp. 581 ss.; G.C. Caselli, A. Perduca, I delitti contro la personalitàdello Stato, in Giurisprudenza sistematica di diritto penale, Codice penale, parte speciale, i, Torino 1984; G. De Francesco, I reati politici associativi nel ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] le quali fu sempre riconosciuto, insieme con il diritto comune, anche quello marziale, diritto quest'ultimo che non è straordinario o eccezionale, ma soltanto speciale per la qualità personaledell'agente, che deve militare sotto le bandiere, nelle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] uno storico, un sociologo e uno strenuo difensore dei dirittidella sua razza (The suppression of the African Slave Trade to di fama è May Howard Jackson. Ma più nota e dotata di personalità più forte e ardita è Meta W. Fuller, nata a Filadelfia ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , sulla repressione dei reati informatici, sulla protezione dei dati personali, sull'informatizzazione della pubblica amministrazione - indicano come il dirittodell'i., in diverse specificazioni (commerciale, civile, penale e amministrativo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , introdotti per la prima volta dalla giurisprudenza: il dirittodelle associazioni senza personalità giuridica, il trasferimento della proprietà come garanzia di un credito, l'estinzione di diritti non esercitati per lungo tempo e le numerose nuove ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] ultima, il legislatore ha attenuato la natura personale e accentuato quella reale dell'imposizione IRPEG da un'imposta prelevata in una commissione di studio per la riforma dell'IRES.
Il diritto tributario formale (procedimentale e processuale)
Come ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] precondizione del pieno sviluppo dellapersonalità umana e del riconoscimento della pari dignità sociale. Mentre la Dichiarazione universale dei dirittidell'uomo, all'art. 3, sancisce che ogni cittadino ha diritto alla s. della propria persona, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] allora alla Croazia. Contro le richieste di Orlando e Sonnino, Wilson oppose un suo personale appello al popolo italiano, in cui negava ogni dirittodell'Italia sulla Dalmazia. All'azione non corretta la delegazione italiana rispose abbandonando la ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...