INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] di questo documento, oltre alla riaffermazione dei diritti umani fondamentali, della dignità e del valore della persona, sono:
a) il riconoscimento del ruolo della famiglia per lo sviluppo dellapersonalità del fanciullo e l'esigenza che la famiglia ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] , il nome commerciale è l'espressione dellapersonalità in quanto si esplica nel campo commerciale ibid., 1909, p. 650; G. Segrè, Azione di spoglio e possesso di diritti con particolare riguardo al nome civile al nome commerciale e all'uso di un' ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] che il decentramento è tra i mezzi più efficaci per attuare lo stato di diritto; inoltre il desiderio di espansione in tutte le direzioni della vita sociale dellapersonalità umana a lungo compressa, l'esperimento di autogoverno fatto qua e là subito ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] personalità indicata a tal fine nel patto della coalizione vincente. Si affrontò il tema della crisi della legge, che aveva perduto i caratteri dell'astrattezza e della Regioni. Le Regioni di diritto comune acquistano competenze legislative esclusive ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , aventi personalità giuridica e un più ampio grado di indipendenza, alle società a partecipazione statale, facenti capo ad enti di gestione di natura pubblica, ma strutturate ed operanti secondo le norme del diritto privato.
f) Il sistema delle ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] biotecnologie in medicina, afferma che: "l'applicazione medica delle biotecnologie [ ... ] deve avvenire nel rispetto dei principi della dignità umana, dei diritti umani e dell'integrità personale e dovrebbe essere basata sulle norme etiche presenti ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] mano benefica, la quale vi liberò, e sostenne i sacri dirittidella Chiesa e dei Troni. Le vittoriose Armate Austro-Russe sono diocesi di Senigallia. Il 6 settembre P. dovette intervenire personalmente per far liberare il cardinale Pacca e insieme a ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] l'affare del Capranica e andando ben al di là dellepersonali esigenze di quest'ultimo. Quando nel 1433 Eugenio IV sospese che poteva tramutarsi in preludio a una rivendicazione dei dirittidella casa di Orléans sul Ducato di Milano. Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] feudali erano scomparsi, la libertà individuale e il diritto alla proprietà erano riconosciuti e le cariche dello Stato erano aperte a tutti. Il monarca presentava la propria decisione personale al vertice del governo: il carattere del sovrano ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] della criminologia: la sociologia del diritto, lo studio della criminalità, cioè della natura e delle il delitto, una moltitudine di fattori, fra cui le caratteristiche dellapersonalità, la famiglia, la povertà, i compagni, i càttivi alloggi ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...