Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di costituirsi un proprio personale percorso.
La lontananza e l'autorevolezza dell'immagine cinematografica (con Murdoch, il cui decollo è iniziato solo dopo l'acquisizione dei diritti sportivi, e per il tedesco Kirch che ha esordito utilizzando come ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di riunioni di ogni genere (oltre all'intera sfera delle sue comunicazioni personali con i familiari, gli amici e i colleghi di produzione cinematografica compra spesso dei soggetti o i diritti per la trasposizione di commedie e romanzi di successo. ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] abbrutirla è impresa difficile; e poiché essa è consapevole dei suoi diritti, che quarant'anni di esercizio le hanno reso cari, e e più economica di quella personale; per di più, oltre il 97% delle famiglie statunitensi ormai possiede il telefono ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] An introduction to industrial economics, London 1976.
D'Ippolito, G., Dirittodella pubblicità, Milano 1992.
Dorfman, R., Steiner, P.O., Optimal , a offrire supporti all'Io, all'identità personale, alla rappresentazione sociale del Sé. L'acquirente, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] 1975, anno di ideazione del personal computer, destinato a divenire il componente essenziale delle moderne reti distribuite; il contribuirà a sua volta a porre in primo piano i diritti degli individui di fronte allo Stato e alle grandi organizzazioni ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] vero o simulato che fosse) molte voci e qualche pensiero delle 'note personalità' in arrivo e in partenza. Nella breve rubrica, Bongiorno in lire; quando la ruota si fermava, si aveva diritto a scegliere una lettera che, se compresa in una frase ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] 351). Queste definizioni aiutano comunque ad inquadrare la personalitàdell'A. nel momento in cui egli compiva scelte una quota del 33,3% con diritto d'opzione su di un altro terzo. Il 61,7% rimaneva di proprietà dell'A., mentre il restante 5% passò ...
Leggi Tutto
Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Seconda guerra mondiale è stato [...] Unità (di cui è stato anche direttore). Sempre in contatto con personalità quali P. Togliatti, E. Berlinguer e L. Longo, nel 1997; Del capitalismo e dell’arte di costruire ponti, 2000; Legittimare l’Europa – Diritti sociali e crescita economica, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] della prospettiva settecentesca (l’idea illuministica dei dirittidell’uomo), che faceva derivare i doveri dai diritti, anziché i diritti raccolse presto la collaborazione di numerose altre personalitàdella cultura religiosa, filosofica, politica ed ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] la questione posta da Locke che esclude i papisti dai diritti di tolleranza (IV 115B), per motivi il cui fondamento in Egitto attorno a donatisti e ariani. Sostenitore della tesi di una personale conversione di Costantino, Vogt rinvia per la donazione ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...