Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] giornale (La Staffetta) e intraprese lavori storici (Dei dirittidella corona d'Inghilterra sulla Chiesa di Malta, 1855), tenendosi nazionalismo e dal fascismo. Legati alla sua particolare personalità e alle sue incertezze furono i tentativi, entrambi ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] dellapersonalità", è stata ivi ritenuta la base della privacy (v. Münch, 1981², p. 116), quanto la dottrina italiana, allorché su un piano generale contesta la riconducibilità all'art. 2 della Costituzione - che tutela i "diritti inviolabili dell ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] di Parigi, mons. Seipel, Dollfüss, Beneš ed altre personalità straniere; fu amico di Charles-Roux, ambasciatore francese presso i dirittidella persona umana e mise in guardia contro i rischi della guerra; si schierò in difesa dei diritti ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Scrittrice e giornalista italiana (Caltanissetta 1867 - ivi 1958). Elvira Fortunata Maria Giuseppa Mancuso Lima nasce a Caltanissetta il 15 dicembre 1867 da Giuseppe, avvocato, e Rosa Rocchetti. [...] conforto di servire un padrone più libero, più potente, più lieto di vivere. Il sacrificio continuo dei suoi diritti, della sua personalità, le sembrano cose fatali e necessarie, ordinate dalla natura e da Dio». Novelle, raccolte di poesie, articoli ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] dellapersonalità) possiede efficacia retroattiva, in ossequio soprattutto a bisogni di natura pratica.Partecipò a numerosi altri lavori legislativi (per la riforma della legge notarile, per la preparazione delle convenzioni di diritto privato dell ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] breve scritto dal titolo eloquente, Tripoli e i dirittidella civiltà (ibid. 1912). Sostenne inoltre, riguardo in una mastodontica opera, Storia della guerra mondiale (I-VII, Milano 1915-19), che gli valse il plauso di personalità come L. Cadorna, L. ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] padano, 10 marzo 1927).
Della circostanza che non fosse "facile impresa conquistarsi una personalità giornalistica in regime fascista" ( si è che questi teorici della rivendicazione dei dirittidella barbarie e dell'ignoranza, erano, consapevolmente o ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] pluralismo culturale del paese e dei dirittidelle popolazioni indigene, di controllo delle province sulle proprie risorse naturali .
La scena teatrale, dominata nell’arco del Novecento dalla personalità di R. Davies, offre per tutti gli anni 1970 le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] non applicare in via temporanea la Convenzione Europea per i diritti umani; in ragione di ciò nello stesso mese il dell’amore, del vino, della bellezza primaverile, solo qualche volta indulgendo al realismo della satira e dello sfogo personale ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di costituirsi un proprio personale percorso.
La lontananza e l'autorevolezza dell'immagine cinematografica (con Murdoch, il cui decollo è iniziato solo dopo l'acquisizione dei diritti sportivi, e per il tedesco Kirch che ha esordito utilizzando come ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...