Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] da ogni antistorica valutazione di "grandezza" dellapersonalità dei singoli pontefici, anche a rinunciare definitivamente rinunciare ad apparire come il difensore dei sacrosanti dirittidella cristianità. Non per nulla nella citata costituzione LXXI ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] del XVIII.
La qualità delle relazioni è certo assai diversa, a seconda dellapersonalità dei loro estensori, ed Savoia, fu quella di ottenere il "trattamento regio" ed il diritto di fregiarsi del titolo di Sua Altezza Serenissima, che Luigi XIV ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] vaglio in mano dell'altrui discorso", potevano essere presentati come aspetti positivi dellapersonalità del quarto granduca , a tutela dei patrimoni famigliari, emanò delle norme che limitavano il diritto di successione femminile.
La corte, cui egli ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] data Taranto, 30 maggio 1782), documentano anche l'ambiguità dellapersonalità del C., diviso tra la propensione a condurre una brillante quanto, inoltre, giovava a dimostrare infondati i pretesi dirittidella corte di Roma sul Regno di Napoli. Pur ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] vicereggente che viola apertamente i dirittidella comunità. B. ebbe piena coscienza della svolta che la politica angioina come protagonista dell'opera il popolo aquilano, alle cui gestes B. di continuo assimila il valore dellapersonalità d'eccezione ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] economico, avesse esteso in modo sostanziale i dirittidella Curia nei confronti dei laici, pubblicando vari insulti e invettive e respinsero la proposta per motivi sia canonici sia personali. A C. III rimanevano oramai poche settimane di vita. Morì l ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] le cose fossero andate altrimenti, tanto era il contrasto tra la forza dellapersonalità di Teoderico e la debolezza del suo successore. Non bastavano l'energia e del successore in spregio ai diritti del clero e dell'aristocrazia cittadina. Ma nelle ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] diritti del singolo. Ma è nel Novecento che avviene l'apoteosi dell'Io e successivamente la sua frantumazione per opera dello individua molte forme di disturbi dellapersonalità proprio sulla base delle specifiche modalità difensive che vi si ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] Su questo pensiero si innestava, in più, una forte propensione alle polemiche personali, alimentata da una certa dose di orgoglio e vanità che lo portava di profittame per far valere gli antichi dirittidella casata sul Ferrarese.
Clemente XI, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] pubblicistica e impegno politico fu forse il tratto più caratteristico dellapersonalità di Gioberti. Nato a Torino il 5 aprile 1801 con il progredire dell’incivilimento. Inoltre, poiché Gioberti distingue il diritto sovrano dal diritto del principe, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...