CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] gli confermava i diritti sui territori mantovani allora occupati dagli eserciti della Serenissima; gli faceva della sincerità delle sue intenzioni. Certo è che il giorno successivo a quello della stipulazione dei capitoli, Carlo scrisse personalmente ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] del comune di Firenze. La sua personalità dinamica, portata più alla realizzazione delle opere che al lavoro d'ufficio, compì delle ricerche sulla statica delle dighe (Suimuri diritti di ritenuta d'acqua, Roma 1924; Opere per l'invaso delle acque ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] revoche di bandi e di confische, restituzioni di diritti civili. Poiché dal dicastero di Grazia, Giustizia e aveva nominato commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro), ma godette della stima e della amicizia di alte personalità come il Vidua ...
Leggi Tutto
DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] dagli stimoli più esterni della vita napoletana, alla formazione della sua personalità in modo decisivo.
Nell parti rinunciavano ai propri diritti e accettavano di erigere la Stazione ad ente morale con il D. come direttore della sua ex proprietà per ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...]
La personalità del G., sebbene non di primissimo piano, si distingue, tuttavia, nell'ambito della cospicua : la memoria (culturale) dei tribuni della plebe, in Diritti in memoria, carità di patria. Tribuni della plebe e governo popolare a Bologna ( ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] 1781 avvenne l'estensione all'isola della riforma, già in atto nella terraferma, con cui lo Stato si era avocato il diritto di conferire alle congregazioni ed agli enti morali la personalità giuridica con i relativi diritti, per togliere così tali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] al ‘personalismo cattolico’ di Jacques Maritain e di Emmanuel Mounier. La sua ‘dottrina dell’esperienza giuridica 1999), poi ordinario di storia del diritto italiano presso la facoltà di Scienze politiche della LUISS Guido Carli di Roma, di ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] la riottosità dei vassalli, duramente compressi dalla forte personalità del suo predecessore, il tentativo dei Comuni di Torino anzi al vescovo nei diritti giurisdizionali sul contado, e la minaccia di una ripresa dell'espansione sabauda con Tommaso ...
Leggi Tutto
Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] impegnata e sostenitrice di campagne per i diritti civili, nel corso della sua carriera, oltre ai riconoscimenti ottenuti in diretto e prodotto, condizionandone con la sua esuberante personalità gli aspetti positivi e quelli negativi, ha realizzato ...
Leggi Tutto
Sarandon, Susan (nota Susan Abigail Tomalin)
Francesca Vatteroni
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 4 ottobre 1946. Interprete di donne determinate, volitive ed emancipate, la S. [...] rimedio empirico in grado di arrestare il decorso della malattia. La quarta nomination l'ha ottenuta dell'UNICEF e si è schierata al fianco delle minoranze nere manifestando per i loro diritti e richiamando l'attenzione, con la sua forte personalità ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...