CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] a metà tra due tratti diritti di scalinata. Con questo personalità caratteristica del tardo barocco romano; conservatore piuttosto che innovatore, produceva opere dignitose e rispettabili. Sostenitore della corrente berniniana, in occasione della ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] e frequentò quelli di diritto civile e canonico in quell'università fino al conseguimento della laurea in utroque ibid., mss. vari e lettere dell'abate P.A. Serassi (interessante un lungo elenco di personalità che furono in corrispondenza col F., ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] è citato una volta, nel 1385, all’interno della documentazione che riguarda i rapporti di quello con l ).
Nel 1424 difese i diritti di proprietà di Francesca, figlia corpus riferito da Aldo Galli alla personalità da lui ricostruita del cosiddetto ‘ ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] personalità del C., nell'episodio - narrato dal Croce (pp. 295 ss.) e dallo Schipa (p. 264) - della . gli aveva rivolto, affinché venissero riconosciuti i suoi diritti. Com'è documentato dalle carte dell'Arch. di Stato di Napoli (cfr. Schipa, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] espressiva e, al tempo stesso, "sensibile ai repertori dello Jugendstil austro-tedesco, che caratterizza la più parte del liberty milanese" (Bairati - Riva, p. 39).
Personalità brillante dell'ambiente culturale cittadino, il M. militò nel partito ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] da una fresca e vibrante personalità, piena di ammirazione per la grandezza e sapienza della Natura, e di disprezzo per musicale, letteraria; ed hanno stabilito parità di valore, di diritti e di doveri, sì alla statua come alla sua descrizione ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] , che divenne crocevia di incontri con diverse personalità del mondo dell'arte, della musica e del teatro. Il suo primo air, 1996, che contiene tra l'altro le sue sceneggiature), sui diritti degli omosessuali e la lotta contro l'AIDS (Smil-ing in low ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...