GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] nel medesimo 1913, gli valse il conferimento della docenza di diritto costituzionale. Frutti di questo periodo di studi G. nella sua lista dei "ministeriabili", insieme con quelli di personalità quali A. Beneduce, Giovanni Amendola e A. De Gasperi.
...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] da privatista dietro la guida attenta e autorevole della madre, personalità premurosa e affettuosa, ma al tempo stesso ricordata con il fine di affermare una linea laica e attenta ai diritti civili all’interno del centro-destra.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] anche se ben raramente con autentica partecipazione, al servizio dellepersonalità musicali - spesso effimere, quasi sempre mediocri - che Lucca, Sonzogno), talvolta anche acquistando in proprio i diritti di opere straniere che poi piazzava in Italia ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] di assistente alla cattedra di scienza delle finanze e diritto finanziario dell’Università di Pavia risultò vincitore ma sostenuta da Cesare Cosciani, secondo cui l’imposizione personale avrebbe dovuto restare ancora complementare a quella reale.
...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] nel rappresentare la realtà del diritto antico. Refrattario a qualsiasi visione retorica sul valore in sé della ricerca scientifica (di alcuni risultati della quale parlava talvolta con distaccata ironia), reputò l’impegno personale di studio come un ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] nel 1925.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, fasc. personali dei professori universitari, n. 38: F. P. C., E: Catellani, La dottrina ital. del diritto internazionale nel sec. XIX, Roma 1938, pp. 35 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] organismi locali (Senato, Chiesa, ferma generale), non, come sostenuto dai più autorevoli esponenti dell'illuminismo lombardo, per garantire meglio la libertà e i diritti degli individui di fronte agli arbitri dei giudici, ma, all'opposto, per far ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] del F., che risentì piuttosto della ricca personalitàdello zio Marco, letterato, cavaliere, XIV e la Repubblica di Venezia: storia delle trattative diplomatiche per la difesa dei diritti giurisdizionali ecclesiastici; decreto veneto 7 sett. 1754 ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] la pesante disfatta, il D. dovette comunque dimostrare energica personalità che, anche in virtù del rango familiare e del per l'anno della VI indizione (settembre 1277-agosto 1278) la gabella della Secrezia e quella dei diritti e proventi del sale ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] domina la scena con la sua prorompente personalità, costituiscono l'oggetto della fitta corrispondenza intrattenuta dal L. con distrutte.
Rifece l'itinerario un anno dopo, per sostenere i diritti del figlio Andrea, come riporta Sanuto in data 20 marzo ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...