Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] ciò che la natura assegna a ogni essere diventa il suo diritto, e una misura comune di g., ossia di eguaglianza proporzionale sul riconoscimento di tendenze ed esigenze dellapersonalità empirica e razionale dell’uomo; a essa contrappongono la g ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] da tempo immemorabile o per concessione pontificia. Rispetto all’antico ‘diritto di asilo’ l’Accordo di revisione del Concordato all’art culto cattolico e delle pertinenti opere parrocchiali». Il riconoscimento dellapersonalità giuridica civile alle ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di persone si nega generalmente il riconoscimento dellapersonalità giuridica, in quanto dotate di autonomia se non la legge positiva che garantisce e rende sicuro l’esercizio dei diritti naturali. La s. quindi si presenta non come un fine, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] assimilazione (i dirittidella minoranza turca saranno ristabiliti nel 1990) provocando un deterioramento delle relazioni con alla personalità di P. Vladigherov (1899-1978), pianista e direttore d’orchestra oltre che insegnante e autore dell’opera ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una dellepersonalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] papato per sottrarsi alla pesante tutela imperiale. G. si servì di questa sovranità sia per difendere i dirittidella Chiesa, sia per la diffusione della fede in quelle regioni da poco conquistate al Vangelo. Spirito portato all'azione, più che alla ...
Leggi Tutto
Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica [...] affermano in contesti politici in cui, almeno formalmente, i diritti di libertà e il principio del governo limitato continuano a costruendo intorno al capo un vero e proprio culto dellapersonalità.
L’età contemporanea è stata teatro di molteplici ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] in città libera e smilitarizzata, la fine dei diritti d’occupazione degli alleati a Berlino. Nel clima Linden la porta neoclassica di Brandeburgo (1788-91, C.G. Langhans). Dellapersonalità più significativa del 19° sec., K.F. Schinkel, rimangono la ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] contenga la concisa esposizione «dei motivi in fatto e in dirittodella decisione» e che l’ordinanza sia «succintamente motivata» ( ruolo della meta nel comportamento motivato (valenza dell’oggetto). Nel campo degli studi di teoria dellapersonalità H ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] creazione del consenso e del culto dellapersonalità (Triumph des Willens, Il trionfo della volontà, 1935), oltre alla fredda celebrazione del mito della razza ariana (Olympia, 1938). Impadronitosi del vertice dello Stato, dopo il plebiscito del 19 ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] riconosce all’i. una personalità internazionale, seppure limitata, derivante dalla circostanza che le convenzioni sui diritti umani lo rendono destinatario delle norme in esse contenute (per es., i patti dell’ONU sui diritti civili e politici e sui ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...