Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] inviati in copia anche a Roma, nulla contenevano circa il dirittodella Sede romana di ricevere i ricorsi di chierici o vescovi giunte da Alessandria. Il quadro che il papa fa dellapersonalità di Nestorio è fosco, i suoi giudizi sono pesanti ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] consacrazione solo nel Codice civile o sono frutto dell'interpretazione giudiziale (creazione pretoriana): come accade per il diritto all'identità personale (art. 18, n. 1), per la protezione dall'uso dell'informatica (art. 18, n. 4), per l'accesso ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] sociali ed economici (come i diritti ambientali e il diritto alla salute); quelli che nascevano dall’emergere di richieste riguardanti la sfera più profonda dellapersonalità umana e dell'identità personale; quelli attinenti al rapporto fra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] il 29 giugno 1489 e a dichiararlo decaduto dai diritti sul Regno di Napoli nel settembre, andarono nettamente deteriorandosi cardinalizio per un suo nipote.
Un importante aspetto dellapersonalità del C. emerge nella protezione che egli accordò ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] editoriale di un’antologia di canzoni della Atlantic Records, di cui la casa milanese deteneva i diritti per il mercato italiano (Salvatore
Una seconda figura di rilievo nella formazione dellapersonalità matura di Battisti come autore e musicista ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] politico, non significa che A. rinunzi ai dirittidell'indagine filosofica che deve sempre perseguire la pura in " The new Scholasticism " XXXVII (1963) 431-461; A. Tallon, Personal Immortality in A. " Tahāfut al-Tahāfut ", ibid. XXXVIII (1964) 341- ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] da ogni antistorica valutazione di "grandezza" dellapersonalità dei singoli pontefici, anche a rinunciare definitivamente rinunciare ad apparire come il difensore dei sacrosanti dirittidella cristianità. Non per nulla nella citata costituzione LXXI ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] della compagine familiare a quella basata sulla valorizzazione dellapersonalità individuale dei suoi membri e sul riconoscimento della in via di emersione o ormai ben distinguibili, del dirittodella famiglia attuale: conferma, per es., l’attitudine ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] presa di mira, specie attaccandone la Commissione per i diritti umani, rea di averne sanzionato le pratiche arbitrarie verso tra il 1946 e il 1952, di un singolarissimo culto dellapersonalità, ben più articolato di quello che investì lo stesso Perón ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] vita su questioni di ordine matematico e che lo assistette personalmente quando contrasse malattia a Roma nel 1461 e sul letto di , contro la politica del papa, rivendicando i dirittidella nazione germanica. Sigismondo si mostrò tuttavia più aperto ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...