Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] la maggiore età, connessa all'acquisizione dei diritti civili più importanti (il diritto di voto, la capacità di stare in combina poi con le caratteristiche dell'ambiente sociale della famiglia e con i tratti dellapersonalità dando luogo a due ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] le possono invidiare.
Inesistente è inoltre il culto ufficiale dellapersonalità. Anche se le immagini di Fidel e Raúl Castro
Condannato per il mancato rispetto dei dirittidell’uomo da una risoluzione delle Nazioni Unite (marzo 1992), il ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] non compare come concetto specifico; alla base della teoria freudiana dellapersonalità e della sessualità vi è l'idea di ruoli contribuito a questo processo vi sono i movimenti per i diritti umani, una maggiore eguaglianza sessuale per le donne, il ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] la norma di governo, corredati dal culto dellapersonalità dei padri fondatori, che concentravano nella loro del Consiglio economico, sociale e culturale, della Corte di giustizia e della Corte africana dei diritti umani. Composta da 53 Paesi membri ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] L. tale maniera rientrava in una tradizione che, a buon diritto, poteva rivendicare come propria e che, inoltre, si presentava dell'"Amico di Sandro", querelle che ha inciso profondamente sugli studi e sulla moderna ricostruzione dellapersonalità ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] in guardia contro gli effetti negativi sulla formazione dellapersonalità di bambini e adolescenti di quella che aveva soprattutto nella legislazione che è intervenuta per tutelare i dirittidella parte più debole del rapporto, delimitando gli ambiti ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] l'eliminazione dell'ignoranza religiosa e il trionfo della verità cattolica, il B. sostiene i dirittidella critica storica, rilievo in ogni campo i limiti piuttosto modesti della sua personale partecipazione.
Alla filologia il B. nasce come filologo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] può muovere solo dal riconoscimento del valore infinito dellapersonalità – persino nella forma distorta dell’aspirazione all’universale, che traspare nella violazione del diritto – e della sua integrazione nella eticità e nelle istituzioni: l ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] , se da un lato il B. riaffermava i dirittidella critica storica, dall'altro l'autorità ecclesiastica opponeva che coll. 133-138), mostra di essersi documentato sulla figura e sulla personalitàdell'autore e giudica l'opera da un punto di vista più ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] danni delle città demaniali e della nascente borghesia, dei dirittidella Chiesa e della società cristiana, con la conseguente attesa dell'instaurazione del regno della giustizia in un'ara di libertà. Sulla base di questi aspetti dellapersonalità ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...