GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Maria. Egli aveva infatti deciso di comandare personalmente le truppe milanesi inviate in soccorso di Piero ufficialmente per difendere i dirittidella duchessa Jolanda, in realtà per riaffermare la totale dipendenza della Savoia dalla Corona francese ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] dellapersonalità giuridica dell’Eu e la definizione di un comprehensive approach che integri le varie dimensioni delle notevoli sono stati registrati anche nella cooperazione nell’area del diritto penale.
Ma su mobilità e immigrazione, lo slancio ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] - del resto, ammiratore personale di A. - si vide ostacolato dal suo clero a pronunciare il consueto giuramento di sottomissione a Canterbury. A., dal canto suo, era invece deciso a non cedere ad alcun costo un dirittodella sua chiesa. La spiacevole ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , si formarono la sua personalità e il tratto dominante del suo carattere: l'istinto materno che aveva come principale obiettivo la felicità dei figli e la difesa dei loro diritti. Dal 1547, diventata regina, fu al centro della vita di corte, accanto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] a partire dal terzo giorno. Donde l'andirivieni di personalità di riguardo a fargli visita. Lieve, altresì, l' Guglielmo, anche perché questi - ancorché ritenente i "diritti" della propria famiglia più fondati di quelli ducali relativamente a ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] figure dei protagonisti, non per un malinteso culto dellapersonalità o per vincoli idealistici, ma perchè la vera , l'anarchico Ball si converte (scrive libri come Dei diritti di Dio e dell'uomo o Cristianesimo bizantino): ed è quasi la nemesi per ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] 7,31% dei casi si sono potuti riscontrare quattro elementi dellapersonalità criminale; nel 16,24% tre elementi; solo due elementi pubbl. nel 1881 col titolo I nuovi orizzonti del diritto e della procedura penale).
Foucault, M., Surveiller et punir: ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] già passato allo Studio di Bologna per conseguire la laurea m diritto canonico, quando gli morì il padre a Padova, il 28 la teorizzazione dell'arte fiorentina della prima metà del Quattrocento.
Il lento formarsi dellapersonalitàdell'A. architetto ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] stato di figlio, in La riforma della filiazione. Aspetti personali, successori e processuali, a cura di M. Rossetti, M. Moretti, e C. Moretti, Bologna, 2013, 117; Delfini, F., Riforma della filiazione e diritto successorio, in Corr. giur., 2013, 545 ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] , il riconoscimento dei diritti degli animali, e infine una concezione olistica della salute del corpo e della mente (v. Capra, 1982). In sintesi, questa cultura emergente propone di tradurre in pratiche personali e pubbliche una concezione diversa ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...