GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] (esasperato poi anche da un virulento scontro personale all'epoca dello scandalo della Banca romana) fra il G. e , intransigente custode della ortodossia dottrinale contro innovazioni modernistiche e fermo nel rivendicare i dirittidella Chiesa, ma ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] ad accedere a certi standard di consumi, salute, istruzione. La cittadinanza civile riguarda i dirittidella libertà individuale: libertà personali, di parola, di pensiero, di fede, di possedere cose in proprietà, di ottenere giustizia; questi ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] descrizione sia del paese e del governo del duca sia dellapersonalitàdello stesso Emanuele Filiberto.
L'attenzione di E. verso dimostrandosi abile mediatore, ma pur sempre sostenitore dei dirittidella Corona francese. Tale azione non mancò di ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] anche di P. non ottenne i frutti sperati.
P. personalmente non aveva nessuna simpatia per Francesco Giuseppe, che appena salito liberale, per la sua frequente violazione dei vetusti dirittidella Chiesa. Più importante comunque restava il problema di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] canonici. Le sue competenze giuridiche, manifestate anche nel breve ma denso studio La personalità giuridica e la territorialità delle leggi, specialmente nel diritto canonico. Studio storico-giuridico (Roma 1912), gli valsero l'insegnamento del ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] servirci d'appoggio e non di guida, altrimenti usurpa i dirittidella ragione". Lo stesso autore, nell'articolo Autorità politica, concede scientifico, familiare, e nella formazione psicologica dellapersonalità; soprattutto, si è sottolineato che l ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] generazioni, come la nozione di identità personale, la rete di relazioni affettive di parentela, il ruolo della sessualità, le norme etiche e giuridiche che regolano i diritti dei singoli e delle famiglie, i cicli vitali, la grana, la varietà e l ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Argilli ecc.
Poi c'è il fantastico: ci sono i dirittidella fantasia, la capacità di oltrepassare il reale e di 'abitare' dellapersonalità autonoma dell'educando e quindi del fine formativo dell'educazione; e dall'altro perché, pur risentendo delle ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] precedono il trapianto. A seconda delle caratteristiche dellapersonalità del ricevente, si possono vivere sociale con i quali viene in contatto (luoghi di lavoro, diritti assistenziali e pensionistici, vita familiare, vita associativa ecc.). Non più ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] nelle province pontificie insistono sugli attentati di C. ai dirittidella Chiesa e dei signori in queste province. La prima lettera ripararsi dal lancio delle pietre e delle frecce dentro il Campidoglio, abbandonato dal personale comunale. Avrebbe ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...