Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] . Parimenti indicativa fu la radicale sostituzione di tutto il personaledella Curia e della Cancelleria con persone a lui devote, in quasi tutti alcune modifiche e clausole, a salvaguardia dei dirittidella Chiesa. L'Aragonese, che veniva assolto da ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] ritardando così la diffusione del principio di maggioranza.
Nel dirittodella Chiesa per oltre undici secoli si è avuta una coincise con l'evolversi dell'idea di una personalità giuridica distinta dalla somma dellepersonalità fisiche dei singoli, ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] del WTO e concernenti le modalità di regolazione dei diritti di proprietà intellettuale relativi al commercio di prodotti una sorta di omogeneizzazione del gusto, un impoverimento dellapersonalità dei vini, la perdita quelle diversità e originalità ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] in essa implicita che i disturbi dellapersonalità avrebbero potuto comparire anche in assenza dell'abuso di droga.
La corrente opinione secondo cui il divieto dell'uso di questa droga costituirebbe una violazione dei diritti civili; e qui ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] feudali erano scomparsi, la libertà individuale e il diritto alla proprietà erano riconosciuti e le cariche dello Stato erano aperte a tutti. Il monarca presentava la propria decisione personale al vertice del governo: il carattere del sovrano ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] che privava le associazioni territoriali dellapersonalità giuridica, mantenendola solo alle associazioni di San Luca, Torino 2007, pp. 179-235.
F. Migliarese Caputi, Diritto regionale e degli enti locali, Torino 2008.
P. Aimo, Stato e poteri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Anima e guida di questo gruppo, il Giustiniani, personalità fortissima ed avvincente, si sforzò di imporre agli del pontefice di usare della sua influenza affmché l'Avogaria fosse richiamata al rispetto dei dirittidella Sede apostolica in materia ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] nel mondo protestante, le famiglie dei pastori sono state il luogo di formazione di importanti personalitàdella letteratura, delle scienze e della politica. Il diritto alla vita sessuale è limitato tuttavia al matrimonio, mentre ogni relazione pre o ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] forte identità di gruppo. Gli storici parlano dei professionisti del diritto nei termini di «molteplici avvocature» (Tacchi 2002, p. regolamentate possano ottenere il riconoscimento dellapersonalità giuridica da parte delle regioni nel cui ambito ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] dei dirittidelle persone omosessuali"), un atteggiamento più tollerante nei confronti della masturbazione, Press, 1982 (tr. it.: Con voce di donna: etica e formazione dellapersonalità, Milano: Feltrinelli, 1987).
Giori, D. (a cura di), Vecchiaia ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...