Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] al fascismo
L’incontro con la filosofia e la personalità di Jaja segnò il destino di Gentile. Nell’ della nazionalità della filosofia, il percorso della ragione nel suo affrancarsi dalla fede, l’affermazione dei dirittidello Stato nei confronti della ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] memoria di un riformista, Bologna 2007, pp. 67-69).
La storia del diritto deve a Paolo Grossi (in Aaron et al., 2007, pp. 260-263 nel favorire la circolazione della comparazione giuridica, divenuta, nella loro personale vicenda di perseguitati da ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] fedeltà e l'omaggio richiesto ai vescovi e il dirittodell'imperatore di alloggiare nei palazzi episcopali; non solo, le prove della sua fermezza di fronte al Barbarossa, del suo personale ardimento durante l'avventura nel Regno, della sua prudenza ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] secondo la quale volevano da allora in poi essere giudicati: così veniva estesa a Roma la concezione franca dellapersonalità del diritto (art. 5). Altre misure miravano a migliorare, attraverso il controllo imperiale, l'amministrazione pontificia, e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] Anagni, mentre nel Regno restava a difendere i dirittidella Chiesa l'energico cardinale Ottaviano degli Ubaldini.
A Roma dei suoi familiari bolognesi, a salvaguardia della propria incolumità personale. Queste precauzioni, come la sua riconosciuta ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] personalità di Pugliatti» (Palumbo, 2001b, p. 43).
In effetti, la chiave per comprendere l’opera scientifica del grande giurista messinese, che investe temi capitali della I centenario della nascita (1903-2003), in Rivista di diritto civile (dossier ...
Leggi Tutto
potere
Qualunque facoltà di compiere azioni giuridicamente rilevanti, sia come manifestazione immediata dellapersonalità, e quindi della capacità giuridica, di un soggetto (per es., nel campo del diritto [...] Costituzione federale degli Stati Uniti d’America votata dalla convenzione di Filadelfia del 1787, nonché nella Dichiarazione dei dirittidell’uomo e del cittadino votata il 26 ag. 1789 dall’Assemblea costituente rivoluzionaria francese, il cui art ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] sempre una base genetica dietro qualsiasi aspetto dellapersonalità umana, sia esso una caratteristica, una rapporto tra la genetica e la legge
Anche nel campo del diritto è sorta la discussione sulla necessità di distinguere tra azioni compiute ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] soltanto per la solitaria protesta di Perez: «Il concetto del diritto immortale ti s’affaccia nel buio come un raggio di sole in morale anche la poesia dell’A., «la più alta espressione della libertà e dellapersonalitàdell’uomo, lo sforzo più ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] in termini economici e temporali, e l'arricchimento dellapersonalità umana che si potrebbe realizzare tramite un aumento ; questi problemi confluiscono tutti nel principio del diritto all'uso dell'acqua, che deve essere assicurato per un ragionevole ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...