ŠČERBATOV, Michail Michajlovič, principe
Fritz Epstein
Storico e pubbficista, nato a Mosca il 2 agosto 1733, morto a Michajlovskoe (governatorato di Jaroslav) il 23 dicembre 1790. Lo Šč., che aveva [...] Šč. è una dellepersonalità russe le più notevoli del sec. XVIII. Conoscitore profondo della cultura occidentale contemporanea (tradusse gli scritti del Pope, del Fénelon, del Montesquieu, del Beccaria, del Voltaire) difese i dirittidella nobiltà di ...
Leggi Tutto
Pensatore, nato a Jena il 18 luglio 1796, morto a Stoccarda l'8 agosto 1879, figlio di Johann Gottlieb (v.), di cui pubblicò la raccolta delle opere. Insegnò nelle università di Bonn e di Tubinga.
Fu l'iniziatore [...] e panteismo hegeliano e appellandosi di nuovo ai dirittidella conoscenza empirica, tornò infine a rivalutare il ai concetti dellapersonalità divina, della creazione e ordinamento provvidenziale del cosmo, dell'immortalità individuale dell'anima. Tra ...
Leggi Tutto
. La deputazione provinciale, soppressa con la legge 27 dicembre 1928, n. 2962 (v. provincia) era un corpo collegiale privo di personalità giuridica, con funzioni prevalentemente esecutive ed aveva già [...] fondo di riserva e per le spese impreviste; esercitava inoltre una funzione di tutela a vantaggio dell'ente, facendo gli atti conservatorî dei dirittidella provincia e infine dava parere al prefetto, ogni volta che ne fosse stata da esso richiesta ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] vi fu per ragioni di studio, più che le scuole di diritto è probabile che anche lì frequentasse le scuole di rettorica, assai in lui di personale. Come pone in alto la scienza! Messosi col pensiero davanti al problema dell'universo, come sente ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] artisti e intellettuali di diversi paesi dibattono pro o contro i diritti d'un t. che deve sopravvivere al suo autore e che l'emarginazione teatrale e il degrado dell'entroterra napoletano, il profondo malessere personale e l'afasia da artista. Ora ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] marito di Beatrice figlia di Filippo di Svevia, diritti sull'eredità siciliana e conquistandone gran parte. Venne differenze anatomiche, il piumaggio delle principali specie di uccelli. Le osservazioni personalidell'autore sono spesso convalidate ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] personalità indicata a tal fine nel patto della coalizione vincente. Si affrontò il tema della crisi della legge, che aveva perduto i caratteri dell'astrattezza e della Regioni. Le Regioni di diritto comune acquistano competenze legislative esclusive ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] che venne subito da lui elevato al ministero. Ma la personalità del papa non fu del tutto assorbita da quella del grande l'intaccare nel diritto ecclesiastico l'istituto del patronato reale e nella politica il prestigio mondiale della Santa Alleanza. ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] Italia e Spagna. In Italia questa tradizione, tenuta viva da personalità come N. Bobbio, viene rafforzata dall'impegno di giuristi, dalla Fondazione Lelio Basso di Roma e dal Centro per i dirittidell'uomo e dei popoli di Padova. Le iniziative, anche ...
Leggi Tutto
educazione
Lucio Pagnoncelli
Un percorso necessario per inserirsi nel mondo
L'educazione è un processo costituito da una serie di atti e di apprendimenti finalizzati all'inserimento dell'individuo nella [...] 'incidenza spesso determinante sulla formazione del carattere e dellapersonalità. Quella familiare è un'educazione informale, che in tal modo, e a pieno titolo, portatore di diritti (diritti dei minori). In questo percorso un ruolo di rilievo ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...