Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] gli inafferrabili moti interiori e le multiple sfaccettature dellapersonalità. Del resto, che la b. non vi fu anche chi non rinunciò a reclamare i prestigiosi e peculiari dirittidella biografia. Tra i difensori del genere biografico, fu l'americano ...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] deve aver luogo, fissano in via generale, perché sorga il diritto di chiedere e l'obbligo di consegnare il rifugiato, il limite di pena restrittiva della libertà personale inflitta in concreto o comminata in astratto dallo stato richiedente; inoltre ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] , il nome commerciale è l'espressione dellapersonalità in quanto si esplica nel campo commerciale ibid., 1909, p. 650; G. Segrè, Azione di spoglio e possesso di diritti con particolare riguardo al nome civile al nome commerciale e all'uso di un' ...
Leggi Tutto
Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] rivincita dei dirittidella realtà e del libero pensiero contro il reazionario medievalismo della restaurazione, impoverisce sullo sfondo del vasto quadro spiccano in forte risalto singole personalità, come Byron, Shelley, Heine, Hugo, delineate bensì ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] Metodo degli studî teologici. Quivi, senza negare i dirittidella tradizione, pone in guardia l'esegeta contro le ; e segnò, non solo il distacco netto fra le due personalità, d'altronde diversissime anche come indole e carattere - lucido, ...
Leggi Tutto
Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo dellapersonalità del malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento [...] per quanto concerne l'amministrazione del patrimonio, i contratti, i diritti e doveri del personale impiegatizio o salariato, ecc. si applicano, pei manicomî, anche le norme della legge comunale e provinciale, e correlative, se si tratti di manicomio ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] che il decentramento è tra i mezzi più efficaci per attuare lo stato di diritto; inoltre il desiderio di espansione in tutte le direzioni della vita sociale dellapersonalità umana a lungo compressa, l'esperimento di autogoverno fatto qua e là subito ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] d'Asburgo si recò in Spagna per far valere i suoi diritti sul trono di Castiglia, lo Ch. fu da lui dello Ch. sul suo allievo, se fu predominante per un certo tempo, se, soprattutto, lasciò traccia profonda in certe caratteristiche dellapersonalità ...
Leggi Tutto
Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] "rispetto dellapersonalità, sovranità e indipendenza di ogni stato americano come essenza dell'ordine dichiararsi favorevoli ad un "sistema di protezione internazionale dei dirittidell'uomo".
Bibl.: O. Holmes, The Mexico City conference ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Milano il 4 aprile 1859, morto a Suna il 17 ottobre 1902. Laureatosi a Pavia nel 1880, nei due anni successivi si recò in Germania a perfezionarsi nello studio delle antichità classiche [...] delle fonti greco-bizantine e orientali il F. tentò la ricostruzione dellapersonalità e delle dottrine diritto penale romano soprattutto con l'opera Diritto penale romano. Esposizione storica e dottrinale (pubblicata nell'Enciclopedia del diritto ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...