. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] , l'esistenza d'un individuo, fa sorgere il concetto di una personalità astratta al di fuori dell'uomo; di un ente fittizio, che, come l'uomo, è dichiarato soggetto di diritti. Per rispondere a esigenze sempre più vaste e ideali, si personificano ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] dirittidell'uomo, dallo Sch. dell'imperativo categorico della legge morale e della virtù; il poeta insomma della libertà interiore dal poeta della nella lotta e nella vittoria è l'affermazione dellapersonalità umana. Ecco come il pensiero critico e ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] III il Buono (1312-1341), il primo fu certamente la personalità più spiccata e anche più irrequieta, sempre alle prese con il gioco d'altalena; al più si può insistere sui dirittidella Bretagna all'indipendenza, come farà Arturo III, che, pur ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] esplicazione dellapersonalità umana nel luogo in cui la persona fissa, stabilmente o anche solo temporaneamente, la sua dimora. L'espressione domicilio è pertanto adoperata, in questo caso, con significato diverso da quello che essa ha nel diritto ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] nasce dalla consapevolezza attuale.
Personalismo e pluralismo: le neuroscienze nel percorso dalla diversità all’eguaglianza attraverso la solidarietà.– Proseguendo nell’analisi delle possibili implicazioni tra n. e diritto va evidenziato infine, in ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] la seconda ripristinava, in un certo senso, i dirittidella musica con la linea melodica più semplice e incisiva, ; il facile e melodioso musicista tedesco ebbe infatti una spiccata personalità letteraria e fu membro di un circolo poetico. Si tenne ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] sociali in associazioni con la personalità giuridíca di diritto pubblico, come fa l'ordinamento corporativo italiano, significa riconoscere il valore che la vita delle categorie stesse ha nella vita della comunità statale; considerare come un ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] la sua personalità […]" (art. 2), principio al quale si appellano i sostenitori del riconoscimento delle unioni di fatto; dall'altro lato, si attribuisce lo status di famiglia soltanto a quelle nate da un m.: "La Repubblica riconosce i dirittidella ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] svolto nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali (v. informazione, trattamento ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] della casa è mediocre; il governo è tenuto da fratelli associati e nessuna figura di signore emerge. Diversa invece è la personalità ), marito dell'ultima Cybo, erede del principato di Massa e Carrara, morto in esilio a Treviso.
I dirittidella casa d ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...