Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] di Teofilo, e nello stesso tempo riprende in considerazione la personalitàdell'artista; giustapponendo ingenuamente due opposte civiltà, parla dei dirittidella fantasia come dello studio della natura.
L'interesse per le vite degli artisti è ripreso ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] godono di prerogative (v. anche immunità: Immunità parlamentari; privilegio: Diritto pubblico). Queste, però, non sono concesse nell'interesse personale dei senatori, ma come guarentige dell'indipendenza e autonomia del senato, per cui i senatori non ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] per opposizione d'interessi politici ed economici, ma anche conflitto ideologico in difesa della libertà e di alcuni diritti fondamentali dellapersonalità umana, di convinzioni morali, politiche, sociali; conflitto tanto più grave in quanto operante ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] dello stato. Nel diritto moderno è sempre necessario l'intervento dello stato nella forma del riconoscimento.
Molto discussa è la natura del riconoscimento e ad esso attribuiscono diverso valore i sostenitori delle diverse teorie dellapersonalità ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] non solo nell'ambito del diritto politico, ma anche nel diritto privato. La perdita della cittadinanza era considerata dai Romani come una deminutio capitis media, i cui effetti annullatori dellapersonalità potevano solo essere eliminati attraverso ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] il suo primo indirizzo: una legge comunale su base democratica, la riforma del diritto civile e del diritto penale, l'abolizione delle prestazioni personali feudali e l'esenzione dalle decime, l'entrata del Baden nell'unione doganale (Zollverein ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] nelle coscienze dell'ideale dell'assolutismo monarchico e preludeva al nascere dello stato di diritto e della nuova coscienza storia del pensiero, il processo dell'autoformazione dellapersonalità è piuttosto proclamato e descritto empiricamente ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] feudale, e la consuetudine riprende impero. Allora predomina, in base al principio della territorialità del diritto, contro il sistema barbarico dellapersonalità, la consuetudo loci, che, quando è buona, antica e approvata, prevale sulla ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] è l'identità personale che qualifica il candidato di fronte alla comunità di cui è parte. Ciò lo distacca definitivamente dalla tutela dei genitori, lo rende soggetto autonomo e attivo della vita sociale e, mentre gli si attribuiscono i diritti di ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] Non è stata infatti seguita la via, inizialmente prospettata, di istituirla come organo dell'ONU. Lo Statuto riconosce alla Corte la personalità giuridica di diritto internazionale, che peraltro in tale ordinamento non si acquista per effetto di una ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...