GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] di fronte all'uno o all'altro il giuoco fa valere il dirittodelle energie spontanee individuali. Ma dove l'educazione è concepita come formazione di una personalità attiva, al giuoco infantile si riconosce un profondo valore positivo. L'educazione ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] imprese, motivate principalmente da personali ambizioni. Meḥmet Bushati, il primo della sua famiglia che fosse insignito Comitato centrale per la difesa dei dirittidella nazionalità albanese". Ma, a differenza dell'antica Lega albanese, il comitato ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di case" (v. fig. 40); e se non intervenne personalmente, dovette forse dare suggerimenti per le feste di corte per il di sogni li suoi investigatori", egli, rivendicando i dirittidella deduzione razionale, ossia del pensiero, dice "sempre sopra ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] tipi d'industrie: una, di prodotti di lusso, con personale specializzato; l'altra di articoli correnti a basso prezzo con conferma i dirittidella città, è indirizzato al vescovo e al portreeve (balì del porto).
All'indomani della vittoria normanna, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ser Petracco certamente Bologna significava la maestra del diritto: ma in allora Bologna significò per Francesco le trattazioni generali del Rinascimento fecero sorgere pertanto il problema dellapersonalità del P., che, posto (com'egli stesso disse ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] del 1569.
Dal 1385 al 1569 lo statuto di unione personale dei due stati aveva subito alcune modifiche. In una di queste proprî, con esercito e con tesoro separati. I dirittidella Lituania sui territorî che le appartenevano erano raccolti nel ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] la distinzione tra potere temporale e spirituale, negando allo stato il diritto d'ingerirsi in ciò che riguarda la parola di Dio. Ma così dire il modo di esistenza spirituale, l'impronta dellapersonalità di L. ha continuato ad agire sempre come ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] giuridica e prevale l'opinione che nella frazione, anche semplice, ammette la personalità di diritto privato, mentre per il riconoscimento dellapersonalità di diritto pubblico - che in ogni caso potrebbe riguardare soltanto la frazione separata - la ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] che nella Gallia avevano personalmente ottenuto la cittadinanza romana erano esclusi dalle magistrature e quindi dal senato: Claudio tolse questa sì grave diminuzione: forse anche concesse il diritto di cittadinanza ai primores delle tribù: certo l ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] - Sebbene, come principio generale, nei riguardi dei diritti di libertà, gli stranieri non siano in condizione psichiche salienti, sulla pericolosità e correggibilità. Lo studio dellapersonalità psichica del delinquente, iniziato in Italia da C. ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...