Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai dirittidella madre, nata da un Farnese [...] non solo l'importanza internazionale dellapersonalità di C., ma altresì la fama delle sue virtù: parsimonia, la religiosità non gl'impedì di regolare in conformità di quei diritti i suoi rapporti col clero spagnolo assai più energicamente che non ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] il divieto dell'a. viene fatto scaturire dall'attribuzione all'embrione o al feto dellapersonalità umana; ora tutela della maternità, dell'infanzia e della gioventù e il secondo la salute "come fondamentale dirittodell'individuo e interesse della ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] dei diritti umani e civili, specie quelli ratificati dall'Atto finale della Conferenza di Helsinki, nel 1975.
Le origini del d. variano, a seconda dei paesi. In Unione Sovietica esso nacque intorno a personalità del mondo della letteratura quali ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] n. 1935), parlando della l. giapponese contemporanea, affermava che essa si trovava "in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita". Nell'intenzione di Ōe la citazione dantesca era applicabile da una parte alla propria situazione personale, di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] non si volle rinunziare. Per Costantinopoli, i dirittidell'Impero romano erano imprescrittibili. E li difese dottrina teologica, grammatica, rettorica, non vivificata dal soffio dellapersonalità. I letterati bizantini hanno tutti su per giù la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ) le superano per la forza motrice (64.896 HP) e il personale (52.000 operai) impiegati. La conceria è una vecchia industria dei trattato di Parigi del 9 dicembre 1919 a garantire i dirittidelle minoranze etniche e religiose (v. minoranza, XXIII, p. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] veneta); sorse il Comunis Venetiarum e si precisò la separazione ben definita dei privilegi e dirittipersonali del doge dalle funzioni impersonali dello stato. Ogni altra riforma, con l'istituzione di numerosi magistrati e con la promulgazione dei ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ultimo ebbe il trono di Babilonia. Un po' l'ambizione personale, un po' la situazione politica internazionale e l'azione fatto recentemente una nuova edizione dei suoi scritti sul dirittodella Mesopotamia antica: Études sur le droit babylonien, les ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di tutta la Sardegna Filippo figlio di Carlo d'Angiò, salvo i dirittidella Chiesa e l'assenso del papa (1269). La vittoria toccò ancora una di crearsi uno stile, o meglio una "sigla" personale, che lo rende riconoscibile e differenziato dal comune; ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Figlio di Dio" era invece, per rigidi monoteisti, usurpare i dirittidell'unico Dio.
D'altra parte se con il titolo di alla forma di Dio". Il centro (per così dire) dellapersonalità unica di Cristo rimane tuttavia la divinità: quella che il Logos ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...