La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Boemia è nettamente separata dalla cancelleria d'Austria. Ma l'unione personale doveva minare le basi dell'indipendenza reale.
La nuova costituzione del 1627 toglie ai tre stati feudali il diritto di libera elezione del re; la Boemia diventa dominio ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] In un'avanzata concezione dell'originalità letteraria s'iscrive l'aumentata attenzione per le personalità di imitatori e '' Bollack e della sua scuola in recenti edizioni di testi filosofici e drammatici greci. I dirittidella divinatio come ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] per il finanziamento pubblico dei p. redatto dal Club Turati prevedeva la registrazione, il riconoscimento dellapersonalità giuridica di diritto privato, il finanziamento pubblico dei p., la pubblicità e il controllo dei loro bilanci. Infine ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] la parola del vangelo, accentuando l'elemento soggettivo dellapersonalità e rinnovandola nell'amore e nella carità, riconosceva la Dichiarazione dei dirittidell'uomo e del cittadino, costituì le basi delle carte statutarie dell'Ottocento liberale.
...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] economico non esaurisce il contenuto del diritto di autore. L'opera dell'ingegno va considerata, altresì, come un bene personale, ossia come una manifestazione dellapersonalità intellettuale dell'autore, nella quale si realizzano interessi ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] ultima, il legislatore ha attenuato la natura personale e accentuato quella reale dell'imposizione IRPEG da un'imposta prelevata in una commissione di studio per la riforma dell'IRES.
Il diritto tributario formale (procedimentale e processuale)
Come ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] precondizione del pieno sviluppo dellapersonalità umana e del riconoscimento della pari dignità sociale. Mentre la Dichiarazione universale dei dirittidell'uomo, all'art. 3, sancisce che ogni cittadino ha diritto alla s. della propria persona, la ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] ducato di Borgogna si deve non soltanto al rilievo singolare dellapersonalità dei suoi duchi, ma altresì all'estensione che il aveva sposato nel frattempo Massimiliano d'Austria, trasmise i suoi diritti sul ducato al re di Francia e il 3 dicembre ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] in quanto egli la vede effettuata nella creazione. Il concetto dellapersonalità assume in tal guisa il suo aspetto vero, che abbraccia la morale, la religione, i diritti, le parti più eccelse e rilevanti della politica: è il principio da cui ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] Santo protettore e si applicò loro il concetto dellapersonalità del diritto. Così l'abbazia di Farfa, presso Roma, memore delle proprie origini, rivendicava altamente il diritto di giovarsi delle leggi longobarde, E, secondo lo spirito dei tempi ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...