SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] d'integrare l'azione delle famiglie, questa s. mira a promuovere la formazione dellapersonalità del bambino attraverso dello statuto dello studente, con indicazione dei diritti e dei doveri, delle modalità di partecipazione alla vita della ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Pravda dichiarò ripetutamente che nessun govemo socialista ha il diritto di prendere decisioni "che danneggiano il socialismo nel viene dopo il 1956, quando la denuncia del culto dellapersonalità libera in una certa misura il potenziale che si era ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] governo danese entro quattro giorni, escludendone tutte le personalità invise alla Germania. Il nuovo governo fu presieduto quindi Islanda, difensore della libertà nazionale e dei diritti democratici di fronte alle sopraffazioni della Chiesa luterana ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] di questo documento, oltre alla riaffermazione dei diritti umani fondamentali, della dignità e del valore della persona, sono:
a) il riconoscimento del ruolo della famiglia per lo sviluppo dellapersonalità del fanciullo e l'esigenza che la famiglia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del codice civile, riguarda solo il dirittopersonale, familiare e successorio, affidando anche in questi settori del diritto molte questioni particolari al giudice. Nei settori dei diritti reali e delle obbligazioni le norme di legge mancano del ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , sulla repressione dei reati informatici, sulla protezione dei dati personali, sull'informatizzazione della pubblica amministrazione - indicano come il dirittodell'i., in diverse specificazioni (commerciale, civile, penale e amministrativo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] signore. Mal gradita riuscì al papa tale novità: riaffermando i suoi diritti sulla città, egli costrinse il Pepoli ad accettare il potere da tutto concorre a farci intravvedere l'importanza dellapersonalità artistica dello Spataro. A lui, morto nel ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] t. e 13-10 nodi; 9 unità ausiliarie.
Il personaledella marina, organizzato completamente su modello inglese col concorso di missioni e l'altra sessione parlamentare, e a cui spettava il diritto di convocare la Camera.
Era l'assoluta impotenza del ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] quale si può dire che nei paesi europeizzati sopravviva solo il principio dellapersonalità del diritto in base alla fede religiosa per tutto quello che concerne lo stato delle persone, la famiglia, le successioni e le fondazioni pie; materie per le ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] altresì gli oggetti e i materiali destinati all'uso della nave sulla quale si trovano o all'uso personaledell'equipaggio e dei passeggieri durante la traversata. Per il diritto italiano gli oggetti di contrabbando sono sempre catturati quando ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...