(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] diritto; il movimento contro il costo della vita, sorto nel 1973; i primi fermenti sindacali all'interno delle strutture ufficiali. Il fronte della C. Diegues e G. Rocha − certamente la personalità di maggior rilievo − aprono un dibattito politico e ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] le insegnanti, ma che in realtà curano tutta la personalità femminile. D'altra parte, l'assetto democratico che trionfa 13 dicembre 1920 accordò alla donna maritata gli stessi dirittidella legge inglese. Secondo il codice tedesco la donna maritata ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] considerato ininfluente per le sorti della consultazione: il ripristino dello stato di diritto. Il voto radicale ha in la censura e le persecuzioni, A. Aristarain rappresenta la personalità di maggior spicco.
Il ritorno alla democrazia nel 1983 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] trad. it. Con voce di donna. Etica e formazione dellapersonalità, Milano 1987).
E. Levinas, Éthique et infini. Dialogues 1989 (trad. it. Milano 1993).
N. Bobbio, L'età dei diritti, Torino 1990.
W. Fox, Toward a transpersonal ecology, Boston-London ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] trattato, va rilevato in particolare il complesso dei dirittidella donna: diritto alla parità sociale con l'uomo, alla maternità, allo scioglimento del matrimonio, alla difesa del pudore come bene personale.
La metodologia di valutazione etica, che ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] il deterioramento delle cose, sotto la sanzione dell'espropriazione in caso d'inadempimento (art. 7). Il diritto di tale espropriazione spetterà, oltre che allo stato, alle provincie e ai comuni, anche agli enti che abbiano personalità giuridica e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] le quali fu sempre riconosciuto, insieme con il diritto comune, anche quello marziale, diritto quest'ultimo che non è straordinario o eccezionale, ma soltanto speciale per la qualità personaledell'agente, che deve militare sotto le bandiere, nelle ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] XII, mettendo alla prova i dirittidella Chiesa e dello Stato, delle comunità cittadine e delle autorità feudali e sovrane, Mussato, tutto preso dal gusto della classicità, tutto animato dal senso dellapersonalità, mal si comprenderebbe indi a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e canonico, la fondazione ebbe luogo nel 1303; per Perugia allenamento alla comprensione reciproca e al rispetto morale dellapersonalità altrui. Se si considera l'ambiente americano, ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] R. Carnap nel pensiero degli Stati Uniti, dove l'eccezionale personalità di J. Dewey (1859-1952), se ha raggiunto il nell'unità i dirittidella pluralità. Ove non sarà difficile individuare preoccupazioni maturate nell'esperienza della dittatura. Ed è ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...