Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] giornale (La Staffetta) e intraprese lavori storici (Dei dirittidella corona d'Inghilterra sulla Chiesa di Malta, 1855), tenendosi nazionalismo e dal fascismo. Legati alla sua particolare personalità e alle sue incertezze furono i tentativi, entrambi ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Il termine d. ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra [...] però sentire le voci che chiedono una d. educativa più rispettosa dellapersonalitàdell’educando, fino a quando con l’opera di J.-J. organizzazioni politiche e sindacali; esercizio del diritto di sciopero), nonché l’osservanza di particolari ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] dell’Ulster, che affronta nelle sue opere i problemi dell’I. contemporanea, dalla battaglia per i dirittidella riferimenti classicisti; tra 17° e 18° sec., in particolare con personalità come E.L. Pearce (Parlamento, poi Bank of Ireland, 1729). ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] confrontano con le tre diverse personalità degli editori: con Giovanni – il fondatore della Casa – il rapporto è giorno di regno a Venezia, ne acquisì prontamente i dirittidella rappresentazione da Merelli, senza corrispondere alcun compenso a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] ratificato la nuova Costituzione, che amplia i dirittidella popolazione indigena, impone il limite di 5000 nuovi linguaggi, dalla fotografia all’istallazione, dal video alla performance: le personalità più rilevanti sono G. Ugalde (n. 1946) e R. ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] , crisi di varia portata: estinzione (per il venir meno dellapersonalità di diritto internazionale dello Stato inviante o dello Stato ricevente); rottura (per il richiamo dell’una e dell’altra missione diplomatica nel suo complesso, in seguito a una ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] s. Agostino. Nel complesso con la Controriforma, i dirittidella gerarchia diedero luogo a un’organizzazione sempre più forte e le parole della messa), nel panorama artistico e religioso della C. trovarono spazio movimenti e personalità di carattere ...
Leggi Tutto
L’insieme dei riti e delle cerimonie con i quali si sancisce il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status a un altro. Esempio classico, perché estremamente diffuso, di i. è quello che riguarda [...] iniziatici) vengono ammessi a far parte della società adulta, godendo dei diritti connessi a tale status (in dispositivo creativo e atto a determinare cambiamenti dinamici dellapersonalità con risvolti individuali psico-fisici importanti.
I ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] lo Stato è automaticamente soggetto del diritto internazionale (Personalità internazionale), qualità che gli deriva non da un atto costitutivo dellapersonalità, come è per le persone giuridiche di diritto interno, ma dalla mera esistenza (principio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il dirittodell’artista alla libera creatività fantastica, contro la copia ‘materiale’ della realtà. e M. Zafred, difficilmente inseribili in una corrente definita. Una dellepersonalità di maggiore spicco del Novecento musicale, non solo in I., è ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...