In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] ripetizione nei discendenti dei n. degli antenati. Seguono per importanza i p.r. 396/2000).
Il diritto al n. è un diritto assoluto che riceve una puntuale che si riferiscono a intere categorie di persone, animali, o cose. I n. comuni si dividono ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] realtà inorganica e organica che si applica per analogia anche alle società animali e umane. Anche per Spencer, come per Comte, la società società, per Weber il diritto esprime i rapporti di potere che emergono dal conflitto degli interessi e che si ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] che, nel descrivere e nello spiegare la vita comportamentale animale e umana, un'ipotetica e tradizionale idea psicologica di lo jus belli, lo Stato esercita il diritto di disporre della vita degli uomini quando e come ritiene opportuno. L' ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] annidati nel tronco, affinché gli animali non volino via quando la pianta nei miti. Si può citare come esempio un mito degli abitanti delle Isole Andamane riportato da Radcliffe-Brown (v., di status, l'assunzione di diritti e doveri, ecc. L'esecuzione ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] e regolavano questioni come i diritti di proprietà della Chiesa e i diritti di eredità degli uomini privi di figli; considerandolo ogni decurione o esattore che accettasse schiavi aratori o animali da traino come pegno in cambio di tasse arretrate, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] a casa a governare i pochi animali da cortile e i bambini – e In ogni caso, sul finire degli anni Settanta, gli appelli di giovani 22, Il Risorgimento, Einaudi, Torino 2007.
A.G. Beccari, Dei diritti e dei doveri della donna, «La Donna», 1868, 14.
A. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] , e proprio ciò lo differenzia dall'animale. Nelle altre specie animali l'individuo si sviluppa dall'infanzia fino cui tutti gli uomini sono uguali in quanto dotati degli stessi diritti (questa condizione ha raggiunto la sua espressione più perfetta ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] fallimento degli Stati nazionali e della loro promessa di coniugare cittadinanza e universalità dei diritti umani umani ridotti a esemplari seriali di una stessa specie animale perdono completamente quell'unicità e quella differenza che sono la ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Bretagna la tradizione tedesca della storia del diritto romano, e mutuò dai filologi tedeschi l indigeni americani non domesticavano gli animali, e tuttavia sia in suo, affermò che la banda degli Aborigeni australiani poteva essere considerata in ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] parole in cui si esprime direttamente l'essenza degli oggetti percepiti attraverso i sensi: le cose del Nordamerica per rivendicare i loro diritti su alcune terre (baia di storia dei tempi in cui uomini e animali non erano ancora distinti". Un 'prima ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...