Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] comunicazione lunghe decine o centinaia di kilometri.
Diritto
L’art. 2 del codice della s. (➔ codice) definisce le s. come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e deglianimali». Non rientrano in tale definizione le ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ambiente e tra di loro. Ma gli animali che chiamiamo esseri umani' hanno compiuto, nel soltanto una piccola parte. Anche nel caso degli Stati Uniti o del Giappone (paesi in dell'illuminismo, la credenza nei diritti naturali dell'uomo e la fiducia ...
Leggi Tutto
libro
Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione [...] epoca risale il papiro di Prisse, uno degli esemplari più antichi pervenutici), esso probabilmente entrò ispirata dalla flora, dalla fauna e da animali fantastici, subentra la figura umana in età forma di protezione dei diritti d’ingegno. In ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] commercio delle aringhe, era stato uno degli assistenti di Tycho a Hveen tra il erano incerti se rappresentare fedelmente gli animali morti e in decomposizione, a comune, essendo consapevole dei propri diritti e delle proprie libertà, non avrebbe ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] le tasche. Con i suoi animali, ballerine, giocolieri, trapezisti e più celebre eroe di quella stagione di sterminio degli Indiani d'America - esporta in Europa. di spicco è quello della campagna per i diritti civili negli Stati Uniti, campagna che, ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...