VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dei famosi Cavalli (v. animale: Gli animali nell'arte III, tav. , il Ridotto e il Parlatorio del Guardi, la serie degli affreschi di G. D. Tiepolo per la villa di la proprietà di una parte del porto e dei diritti percepiti sopra di esso: così a S. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] all'accentramento burocratico degli stati borghesi.
"Il riconoscimento della parità di diritti delle nazioni − scrive le abitazioni seminterrate dei minatori e tracce dell'impiego di animali da soma per il trasporto. Lo svolgimento di attività legate ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] nel mondo d'oggi, gli equini. Diminuisce, invece, il numero di animali da cortile e, parallelamente, la produzione di uova. La produzione di carni quella degli alleati occidentali, al di là del riconoscimento di principio del diritto del ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Girardon; il Labirinto, con storie d'animali tratte dalle favole d'Esopo, una il bronzo; è l'epoca della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e la piena fiducia per far valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo anche ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] partito di governo uscente, scontò anche in patria lo scontento degli elettori (dal 44,1% al 43,7%). Positivo fu, un movimento per i diritti civili della minoranza cattolica ; le sue prime opere sono state animali di bronzo, poi negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] diritto di grazia e di commutazione della pena, designa i governatori degli stati e può sciogliere le assemblee legislative degli , il 5% da battelli a vapore, carri a trazione animale ed animali da soma; il rimanente 54% viene coperto da corrieri a ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] relatore speciale della Commissione dei diritti dell'uomo dell'ONU ebbe, di adattamento biologico delle specie animali soprattutto nell'I. centro-meridionale
Architettura. - Dall'inizio degli anni Sessanta alla fine degli anni Settanta, molte ditte ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] un contributo fondamentale alla bilancia commerciale: l'esportazione di animali vivi, carni e pelli ha totalizzato il 36% colpevoli di violazioni dei diritti dell'uomo nel periodo 1973-85, provocando le proteste degli ufficiali, che giunsero a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] di capi −; in calo bovini, suini e animali da pelliccia) e la pesca che, con circa venne raggiunto un accordo sui diritti di pesca e su quelli minerari arazzo nero con una linea bianca. Dalla fine degli anni Ottanta Groth ha iniziato a cimentarsi con ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] la diffusione di specie vegetali e animali esotiche, portate nel tempo dalle sono in numero minore, cinque, ma molto più ampi degli altri. Il maggiore è Wood Buffalo - dichiarato dall'UNESCO si vedevano riconosciuto il diritto all'autogoverno e al ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...