Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] . La fauna è rappresentata da animali domestici, soprattutto ovini e caprini, la Convenzione Europea per i diritti umani; in ragione di sultanato dei Selgiuchidi di Konya e spuntava l’astro degli Osmanli. Tra le prime personalità emergono il poeta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] 18,7 milioni) e caprini (3,2 milioni) restano gli animali più frequentemente allevati nelle regioni steppiche e predesertiche. Le produzioni alimentari diritti politici ai musulmani. La disfatta francese del 1940 e la partecipazione degli Algerini ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] di suini; inoltre lama e alpaca, i primi utilizzati come animali da tiro, per la carne, la lana e le pelli, di rivolte capeggiate da un discendente degli Incas, Túpac Amaru, misero in Costituzione, che amplia i diritti della popolazione indigena, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] da quello praticato a fini commerciali, con animali selezionati, sui ricchi pascoli dell’altopiano.
Dalle Parlamento al fine di monitorare la gestione degli affari locali, l’introduzione di una Carta dei diritti e l’istituzione di una Corte suprema. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] pure contribuisce a integrare con proteine animali la dieta alimentare della popolazione. Anche nella madrepatria aprì la strada all’insurrezione generale degli schiavi (1791), cui si aggiunse l’ corruzione e repressione dei diritti umani.
Nel 2004 una ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] , anche il mondo naturale (animali, piante, astri, fenomeni atmosferici aggregato, collezione, sistema: per es. la c. degli automorfismi interni di un gruppo, la c. delle appartenenza alle c. determinava i diritti politici e gli obblighi militari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] l’allevamento (bovini, suini e animali da cortile), che sostiene una fiorente futuro del L.: Elisabetta cedette i suoi diritti a Filippo il Buono, duca di Borgogna al governo, con la sola eccezione degli anni 1974-79, quando andò alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] dove si risentono gli effetti delle tensioni e degli scontri che hanno luogo oltre confine.
Lingue ufficiali e rivolto soprattutto ai suini, agli animali da cortile e ai bovini. Notevoli forestali, a proposito dei diritti di proprietà della terra; ...
Leggi Tutto
Figura in rilievo posta sopra l’elmo o sopra la corona di grado (v. fig.). La sua origine si fa risalire all’antico uso dei guerrieri di difendersi la testa con spoglie di animali feroci (leoni, orsi, [...] figure diverse: pennacchi, corna, berretti, animali (interi, uscenti, di profilo, in di fazioni, dignità, uffici, diritti o come brisura per differenziare i cognome della casata (per es. l’orso degli Orsini), in simbolici, quando rappresentano qualche ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] il definitivo riconoscimento dei propri diritti sulla terra d'origine, migliori. Pur debitore di Eliot, di Pound e degli Imagisti, K. Slessor (1901-1971), il poeta solitarie, il mondo naturale e animale costantemente minacciato dall'avidità umana. ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...