ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] d'aumento del livello generale dei prezzi, che dagl'inizi degli anni Cinquanta si era mantenuto fra il 2 e il 3 a Gorizia a favore dell'I.; diritto di opzione per i cittadini italiani e italiana (v. i suoi animali-giocattoli, dinosauri, balene, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e degli omosessuali, che non chiedevano più tanto la parità dei diritti, quanto il riconoscimento del ''diritto alla differenza Bad painting, presentò 24 pittori di figure umane, paesaggi e animali, dei quali molti lavoravano fuori New York, e in ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] all'accentramento burocratico degli stati borghesi.
"Il riconoscimento della parità di diritti delle nazioni − scrive le abitazioni seminterrate dei minatori e tracce dell'impiego di animali da soma per il trasporto. Lo svolgimento di attività legate ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] usare lo sciopero come arma di rivendicazioni dei propri diritti, dopo che una disposizione del 1962 aveva riconosciuto messe di manufatti e residui animali, verisimilmente resti di consumazione di carne da parte degli ominidi che abitarono a lungo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] di utilizzare il sistema degli incentivi è rappresentato dal ricorso all'emissione dei diritti di inquinamento negoziabili. Lo dell'attività dell'uomo per coltivare piante e allevare animali avviene con la distruzione dell'a. naturale (non ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] diritto di grazia e di commutazione della pena, designa i governatori degli stati e può sciogliere le assemblee legislative degli , il 5% da battelli a vapore, carri a trazione animale ed animali da soma; il rimanente 54% viene coperto da corrieri a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] di capi −; in calo bovini, suini e animali da pelliccia) e la pesca che, con circa venne raggiunto un accordo sui diritti di pesca e su quelli minerari arazzo nero con una linea bianca. Dalla fine degli anni Ottanta Groth ha iniziato a cimentarsi con ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] . fig.). Si verifica infatti che, in una popolazione animale, la mortalità naturale agisce assai intensamente a livello dei ha ammesso, per altro, la validità dei cosiddetti "diritti storici" degli stati che sulla stessa zona di mare abbiano sempre ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] una piccola parte dell'area (il numero degli individui di quella specie è molto basso), e quanto accade per le altre specie animali.
Questa integrazione non è tuttavia , non essendo generalmente oggetto di diritti di proprietà, non hanno infatti un ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] al giorno. Già la massima parte degli utenti della Capital Federal e del Gran al 20% (per le carni macellate, gli animali e la lana). All'importazione l'esborso il quale i due paesi proclamarono i loro diritti nell'Antartide (4 marzo 1948); un altro ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...